Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Festival dei due mondi di Spoleto: Proserpine ha aperto la 62esima edizione La kermesse di opera, danza, musica e teatro si concluderà il 14 luglio, sotto la guida di Giorgio Ferrara

di Alessandro Pignatelli
30/06/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Festival dei due mondi di Spoleto si è aperto con Proserpine, dramma in due atti di Mary Shelley, scritto in collaborazione con Percy Shelley. L’edizione 2019, la numero 62, della kermesse si concluderà il 14 luglio: in scena opera, danza, musica e teatro. Secondo una formula ben collaudata e di successo.

Da undici anni a questa parte, il Festival dei due mondi è guidato da Giorgio Ferrara. Ed è sempre di più un evento mediatico perché offre artisti internazionali di alto livello. Quest’anno, i concerti di mezzogiorno e della sera saranno eseguiti dai giovani dei maggiori conservatori italiani e vincitori del Premio Nazionale delle Arti. Per la danza avremo il Dutch National Ballet, con uno spettacolo omaggio al coreografo di statura mondiale Hans Van Manen, e dai due ballerini della Ecole-Atelier Rudra Bejart di Losanna, fondata da Maurice Bejart.

In occasione dei cento anni della fondazione della Bauhaus, ci sarà un programma speciale, in collaborazione con il Festival Bauhaus100 e l’Akademie der Kunste di Berlino. Verranno riproposti il Balletto Triadico di Oscar Schlemmer del 1922 e Quadri di un’esposizione di Vassily Kandisky, con musica di Modest Musorgsky, del 1928. Ci saranno anche incontri con critici, studiosi e personalità dell’arte.

Per il teatro, ecco Adriana Asti, Marisa Berenson, Lucinda Childs, Emma Dante, Eva Riccobono, Andrée Ruth Shammah. Corrado Augias e Paolo Mieli incontreranno il pubblico con due performance ideate per il Festival. Spoleto ospita anche il Fashion Freak Show di Jean Paul Gaultier, musical con un folto cast di attori, ballerini, cantanti e artisti circensi, che racconta cinquant’anni di cultura pop, attraverso lo sguardo unico ed eccentrico dell’’enfant terribile’ della moda. Stefano Bollani e Hamilton De Holanda saranno in concerto al Teatro Romano per uno straordinario connubio fra pianoforte e bandolim, all´insegna dell´improvvisazione e del grande amore per la musica brasiliana. Poetico cantautore, Vinicio Capossela presenta i suoi ultimi lavori in un concerto a piazza Duomo. Prosegue la collaborazione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” e con le principali scuole di teatro europee con il progetto “European Young Theatre”, una grande palestra della creatività, per i futuri protagonisti del teatro in Italia e nel mondo.

La Fondazione Carla Fendi, presieduta da Maria Teresa Venturini Fendi, continua il suo viaggio nella Scienza con Ecce Robot, una narrazione integrata, dalle astrazioni scientifiche dell’Intelligenza Artificiale alle applicazioni pratiche della Robotica, e presenta l’installazione avveniristica Future. Il Premio Carla Fendi sarà assegnato a due importanti figure del mondo della softrobotica: Barbara Mazzolai e Cecilia Laschi. Continuano le collaborazioni del Festival con istituzioni artistiche italiane e straniere: Teatro Metastasio di Prato, Museo Madre di Napoli, Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia, Teatro Biondo di Palermo, Conservatori italiani e MIUR, Cartagena Festival Internacional de Musica. Inoltre, a seguito dei protocolli d’intesa firmati con il ministero della Cultura cinese e con il China Shanghai International Arts Festival, sono in via di definizione progetti di scambio e di coproduzione per il 2020.

Il manifesto della 62a edizione è di David LaChapelle, fotografo americano apprezzato in tutto il mondo per il suo inconfondibile stile. Il Festival di Spoleto ha il sostegno di: ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Regione Umbria, Comune di Spoleto, Fondazione Carla Fendi, Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, Banca Popolare di Spoleto del Gruppo Banco Desio, Intesa Sanpaolo, Monini, Fabiana Filippi, BMW e molti altri sponsor e partner. La Rai rinnova l’accordo come main media supporter, riservando al Festival una specifica programmazione su Rai Cultura, RaiNews24, RaiRadio 3, TGR e Ray Play, oltre che sul portale www. rainews.it, con collegamenti quotidiani in diretta, interviste e servizi, e con la realizzazione di uno spot che verrà trasmesso sui principali canali TV. Il quotidiano la Repubblica sarà quest’anno, nuovamente, main media partner, per supportare e dare spazio al filone culturale espresso dal Festival. A sostegno del Festival anche il main media partner Il Messaggero, che garantirà una copertura su web e social network. E continua la collaborazione con il Corriere della Sera.

Tags: CDE ARTICLEFestival dei due mondi di SpoletoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Nuoto, Europei al via: per l'Italia già 4 medaglie
    Oro di Razzetti e bronzo di Matteazzi nei 400 misti maschili, argento 4x200 sl e sincro donne
  • Europei ginnastica, doppietta per l'Italia con D'Amato oro
    Le atlete azzurre sugli allori. La Maggio ottiene il bronzo
  • Elezioni, raggiunto l'accordo per il Terzo polo. Renzi: 'Calenda guiderà la campagna'
    Raggi spiega la sua non candidatura alle parlamentarie dei 5s: "Il mio no è per le future alleanze"
  • Ministro Garland, blitz a casa di Trump autorizzato da me
    Il Tycoon si appella al Quinto emendamento: quella contro di me è una caccia alle streghe infondata
  • Frana il tunnel della banda del buco, salvato il ladro incastrato
    E' stato tirato fuori dai vigili del fuoco, dopo otto ore, dal cunicolo dove era rimasto incastrato a causa di un cedimento. L'uomo è stato caricato su una ambulanza
  • Il maltempo mette in stand by l'estate delle regioni del Sud
    Dalla Sardegna alla Puglia, strade allagate e campagne danneggiate

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza