Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Articoli per la tavola e la cucina mercato da 6,7 miliardi di euro A Perugia si è svolto un incontro per parlare dei risultati di un'indagine da parte di Art e Format Research

di Alessandro Pignatelli
11/06/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Articoli per la tavola e la cucina: il settore cresce. Insieme agli articoli da regalo, rappresentano una fetta di mercato di oltre 6,7 miliardi, con 11 mila imprese coinvolte. Ha realizzato l’indagine di mercato Art, l’Associazione imprenditoriale aderente a Confcommercio che riunisce importatori, produttori, distributori, agenti di case estere e rivenditori specializzati di articoli per la tavola, la cucina, il regalo e la decorazione della casa, in collaborazione con Format Research.

I risultati della ricerca sono stati al centro di un incontro con gli imprenditori del settore, tenutosi a Perugia e organizzato da Confcommercio Umbria in collaborazione con Art. Obiettivo finale: regalare uno strumento di conoscenza in più del mercato per orientare le strategie di vendita e avviare un percorso di aggregazione in grado di valorizzare la presenza del comparto in Umbria, dove ci sono centinaia di aziende.

Non solo: l’Umbria vanta la vice presidente di Art, l’imprenditrice di San Giustino Eleonora Ciacci, intervenuti insieme al segretario nazionale Andrea Arnaldi e al ricercatore di Format Research Daniele Serio. Andiamo a vedere i numeri principali dell’indagine. L’89,9% dei consumatori, nel 2018, ha acquistato almeno una volta un articolo da tavola o da cucina in un negozio fisico (che genera circa il 60% del mercato a valore), il canale online è stato utilizzato da un quinto dei consumatori (19,1%). Il 57% acquista e si informa direttamente nel negozio fisico, ma un terzo dei consumatori consulta la pagina web o social di negozi e catene che vendono articoli per la cucina e per la tavola. Il 15% acquista e si informa direttamente online, quota che cresce tra i giovanissimi e che è destinata a salire ancora.

Il negozio tradizionale si distingue ancora per un miglior rapporto diretto tra gli addetti ai lavori e l’acquirente, per la competenza superiore, per la vendita di prodotti esclusivi e di qualità maggiore. La maggior parte degli acquisti viene fatta per sostituire articoli rotti, danneggiati oppure obsoleti. Prezzo competitivo e promozioni sono il motivo principale per cui si sceglie un negozio da tavola/cucina invece di un altro; la qualità è il fattore più importante per il 37,2% del campione. Se invece si vuole fare un regalo, le ragioni trainanti sono: qualità e design del prodotto, caratteristiche che guidano il 51% e il 39% dei clienti.

Il comparto, dunque, si conferma vivo e con molte sfaccettature, in fase di cambiamento, legato soprattutto al web. Quest’ultimo, con l’aggregazione, il monitoraggio delle dinamiche di mercato e la specializzazione, cerca di far fronte a un anno apertosi all’insegna di incertezza e instabilità.

Tags: Articoli per la cucinaArticoli per la tavolaCDE ARTICLEUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Berlusconi: 'Apprezzo il lavoro di Salvini. Con Meloni mai distanti'
    Conti in sicurezza in 100 giorni, il Pd pericolo per la libertà
  • Elezioni: ecco la carica dei 101 simboli in corsa alle Politiche del 25 settembre
    Palazzo Chigi: 'Il premier non al corrente del simbolo con il suo nome'
  • Torna la Serie A, disservizi Dazn, è polemica
    La Ott si scusa. Salvini, Calenda e il Pd attaccano
  • Ferragosto: Coldiretti, picnic per 6 milioni di italiani
    Un italiano su due non starà a casa, mezzo milione in agriturismo
  • Ferragosto: un italiano su due in viaggio. Garavaglia: 'Estate record'
    'Superati i numeri del 2019 che era stato l'anno migliore della storia del nostro turismo' dice il ministro. Indagine Coldiretti/Ixe, il 25% dei connazionali ha deciso invece di restare a casa
  • Ranking Universities, Harvard top, Sapienza unica italiana
    Tra le prime 150, prima era nel range 151-200

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza