x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Malattie professionali: sinergia Inail Umbria e Coop Form Umbria L'obiettivo è incidere sulla prevenzione delle malattie per il lavoro, il cui trend è in costante crescita

di Alessandro Pignatelli
23/05/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con l’obiettivo di incidere sulla prevenzione delle malattie professionali, il cui trend in questi ultimi anni risulta in costante crescita sia a livello nazionale che regionale, è scattata la collaborazione a livello regionale umbro tra Inail e Coop Form, l’Ente bilaterale formazione ambiente promosso da Legacoop, Agci, Cci, Cgil, Cisl e Uil. Focus della sinergia è l’individuazione di buone pratiche di prevenzione e di paradigmi comportamentali da adottare per evitare l’insorgenza di patologie a carico dell’apparato muscolo-scheletrico nei confronti dei lavoratori del sistema cooperativo regionale, in particolare dei settori facchinaggio e servizi. “

L’iniziativa nasce su impulso del Crc Inail dell’Umbria – ha sottolineato il suo coordinatore Giuseppe Siniscalchi – dopo attenta analisi del fenomeno tecnopatico sul lavoro caratterizzante il territorio. Dalla lettura dei dati emerge infatti come a livello regionale in questi anni si sia registrato un forte aumento delle denunce di malattia professionale e in particolare di quelle osteo-articolari. Da qui la volontà di incidere sul mondo delle cooperative, che a livello regionale impiega circa 30 mila risorse umane, e in particolare nel settore della logistica dove tali malattie sono risultate più frequenti”.

“La collaborazione avviata – ha rimarcato Alessandra Ligi, direttore regionale Inail Umbria –mira a realizzare interventi formativi aggiuntivi rispetto alla formazione obbligatoria prevista dal decreto legislativo numero 81 del 2008 e si propone di interessare, in questa prima fase, un campione di almeno 200 soci lavoratori. L’ambizione della sinergia è quella di contribuire a efficientare il sistema organizzativo del lavoro, prevedendo anche un modello di gestione informatizzata del rischio da movimentazione dei carichi tarato in funzione dei pesi affidati a ciascun lavoratore”.

“L’Ente bilaterale – ha affermato Gabriele Nardini, presidente Coop Form Umbria – ha condiviso la proposta Inail in quanto la sicurezza sul lavoro rappresenta proprio uno degli asset che stanno alla base dell’operato dell’organismo duale. Il progetto presenta un plus oggettivo che è quello di puntare sul fattore umano che, proprio nelle cooperative, ha indubbiamente un peso e un ruolo fondamentale. L’auspicio è che il programma di formazione da costruire possa rappresentare un modello pilota da esportare successivamente ad altri settori lavorativi e coinvolgere tutte le tipologie di cooperative”.

Tags: CDENEWSCoop FormInail UmbriaMalattie professionaliUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Calcio: nasce la Superlega con Inter, Juve e Milan
    Insorgono Uefa e Fifa,'lega separatista, chiusa, senza principi'
  • Vaccinazioni a quota 15 milioni. 'Immunità gregge a agosto'
    Speranza: siamo entrati in una fase diversa. Attesa per J&J
  • Los Angeles Italia Film 2021
    Dalle 19 da Hollywood Laura Pausini, Edoardo Ponti, Diane Warren ed Aaron Sorkin. Alle 18 Grand opening del festival con Omaggio a Morricone
  • Serie A e Figc con Uefa contro Superlega, no a cinico progetto
    Uefa "ribadiamo, chi in Superlega escluso da tutto"
  • Covid: Sileri, è ancora presto per togliere il coprifuoco ma riaperture irreversibili
    Rezza: 'Se l'epidemia riparte pronti a intervenire subito'
  • Attori protagonisti, verso l'Oscar postumo a Boseman
    Tornano in gara Hopkins e Oldman. Prima volta per Yeun e Ahmed

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza