Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ricostruzione post-terremoto, geometri umbri: “Lavoriamo ma non siamo pagati” Il presidente del Collegio di Perugia: "Da oltre 2 anni si lavora nel cratere sismico senza percepire introiti"

di Alessandro Pignatelli
17/05/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“I tecnici da oltre due anni lavorano nel cratere del sisma senza percepire introiti poiché non sono previsti anticipi, ma la regolarità contributiva è uno degli elementi che consentono di lavorare su questo fronte e questa passa, inevitabilmente, per il pagamento dei contributi annui alla nostra Cassa. Se non veniamo pagati non possiamo nemmeno far fronte agli impegni contributivi e questo ci preoccupa molto”.

Intervenuto giovedì 16 maggio a un convegno sul tema previdenziale, organizzato nel capoluogo umbro dai Collegi dei geometri e geometri laureati delle province di Perugia e Terni, il presidente del Collegio perugino Enzo Tonzani non ha nascosto i timori per i tanti colleghi impegnati nella ricostruzione post terremoto e che, viste le spese da affrontare e la mancanza di pagamenti, stanno adesso valutando di chiudere, spostarsi o comunque interrompere il lavoro in questo ambito.

D’altronde, anche le recenti richieste avanzate agli uffici istituzionali di pagare almeno il 50 per cento delle spettanze sono state respinte. “È difficile individuare una sola causa per i ritardi della ricostruzione – ha spiegato Tonzani –: abbiamo messo insieme quattro regioni che erano abituate a lavorare in maniera diversa l’una dall’altra e la legge nazionale, probabilmente, non è stata efficace. Sono necessarie nuove norme statali e mi auguro che il commissario straordinario riesca a trovare, insieme alla Rete delle professioni, soluzioni per i professionisti e, soprattutto, per i cittadini”.

Sollecitato, anche il presidente della Cassa geometri Diego Buono, presente all’incontro, è quindi intervenuto sul tema. “Tutto il Paese è in crisi, ma in particolare lo è il settore edile – ha ricordato Buono –. In Umbria si sono aggiunte le complicazioni dovute alla ricostruzione post sisma che se da un lato ha generato tanto lavoro dall’altro crea difficoltà per i mancati pagamenti. Su questo la Cassa si sta attivando con rateizzazioni e sospensione dei termini di pagamento dei contributi per chi opera nel cratere”.

Accanto a questo problema sono stati però affrontati altri temi riguardanti l’assistenza previdenziale ai professionisti, a partire dalla sostenibilità della Cassa geometri. “Abbiamo verificato nel novembre scorso lo stato di salute della Cassa – ha spiegato Buono – e dal risultato del bilancio attuariale, incrociato con i parametri forniti dal ministero, si evince un’ottima sostenibilità a 50 anni. Questa di oggi è la 71esima tappa di un tour che stiamo facendo in tutta Italia per informare gli iscritti anche sui servizi che eroghiamo: ormai non facciamo più solo previdenza ma assistenza, welfare e accompagnamento alla pensione”.

“Spesso – ha commentato il consigliere del Collegio nazionale dei geometri Bernardino Romiti – la Cassa geometri viene vista come una tassa sul macinato, ma la Cassa non impone tasse ma è l’ente che predispone il futuro dei geometri a livello pensionistico e che ci fornisce enormi servizi, specialmente in campo sanitario”.

“Bisogna convincere i colleghi – ha dichiarato il presidente del Collegio dei geometri di Terni Alberto Diomedi – che la Cassa non è solo un onere ma anche un arricchimento. Ci sono opportunità, convenzioni che riguardano salute e tutta una serie di servizi che sono poco pubblicizzati e nostro compito è anche questo, sensibilizzare i colleghi sugli aspetti positivi della Cassa. Lo facciamo insieme ai colleghi di Perugia con i quali ormai da anni abbiamo stretto un rapporto che sta dando ottimi risultati”.

Tags: CDENEWSCollegio dei geometri di Terni e PerugiaRicostruzione post terremotoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza