Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confartigianato Imprese Palermo a sostegno delle start-up Una mattinata di dibattito e confronto per far nascere e sviluppare nel territorio le start-up locali

di Giulia Spalletta
14/05/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Confartigianato Imprese Palermo a sostegno delle start-up. Sempre più urgente una strategia per far funzionare al meglio le start-up e far sì che nascano e si sviluppino nel territorio locale.

Una mattinata di dibattito e confronto, questa mattina, nella sala conferenze della federazione regionale. Ospiti di eccezione hanno portato testimonianze di spessore, come quella del Polihub di Milano o del G55.

Ad aprire i lavori il vice presidente di Confartigianato Imprese Palermo, Matteo Pezzino. “La nostra associazione – ha spiegato Pezzino – da sempre è sensibile al ruolo dell’alternanza scuola-lavoro, che segue gli studenti in un percorso formativo e professionale che li avvia e li prepara al mondo del lavoro. Il percorso successivo è proprio quella dell’apertura di una eventuale start-up, un connubio perfetto con l’impegno e il lavoro di Confartigianato”.

Questa mattina, a moderare i lavori di questo primo incontro, “Mercato del lavoro e start-up, quale futuro”, è stato Giuseppe Mizio, senior sales specialist della Founder 2MSM. “Abbiamo voluto organizzare un vero e proprio confronto – ha spiegato Mizio – fra operatori che si muovono nel mondo delle start-up per capire come costruire le giuste relazioni e fare ricadere sul proprio territorio il valore delle attività che si vanno ad avviare. In Italia ci sono circa diecimila start-up di cui 400 in Sicilia. Tra soci e dipendenti si parla di circa 55 mila lavoratori. Siamo in una fase di avvio e dobbiamo partire guardando quello che già funziona”.

L’obiettivo è quello di porsi le giuste domande cercando soluzioni adeguate per far sì che nel territorio locale possano nascere sempre più start-up, scongiurando il rischio di crescere al di là della propria provincia o regione. “Dobbiamo riuscire a creare – ha aggiunto Mizio – le  giuste opportunità affinché crescano e scarichino valore nel territorio stesso dove nascono. È impensabile che si debba essere costretti ad andare fuori perché qui non esistono le condizioni per svilupparsi. Il nostro obiettivo oggi è di mettere insieme e fare dialogare persone che guardano insieme in questa direzione”.

Questa mattina, hanno portato testimonianze di start-up innovative, Francesco Bianco (Ceo & Co-founder) di Forget srl, Dario Riccobono (Presidente & Co-founder) di Addio Pizzo Travel e Roberto Ragonese (Ceo & Co-founder) di Talent Players srl.

Sono intervenuti Antonino Zinnanti, assessore alle Attività Produttive del Comune di Partanna; Stefano Mizio,  Head of Startup Acceleration Programs & China Projects Polihub (Milano); Marilisa Figuccia, referente Asl Ufficio Scolastico Trapani, Maurizio Lo Piccolo, Anpal Servizi SpA (Palermo). E ancora Vincenza Mione, dirigente scolastico ed Enzo Munna, referente Asl dell’Itet “Girolamo Caruso” di Alcamo.

Tags: CDENEWSImpreseSicilia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Nuoto, Europei al via: per l'Italia già 4 medaglie
    Oro di Razzetti e bronzo di Matteazzi nei 400 misti maschili, argento 4x200 sl e sincro donne
  • Europei ginnastica, doppietta per l'Italia con D'Amato oro
    Le atlete azzurre sugli allori. La Maggio ottiene il bronzo
  • Elezioni, raggiunto l'accordo per il Terzo polo. Renzi: 'Calenda guiderà la campagna'
    Raggi spiega la sua non candidatura alle parlamentarie dei 5s: "Il mio no è per le future alleanze"
  • Ministro Garland, blitz a casa di Trump autorizzato da me
    Il Tycoon si appella al Quinto emendamento: quella contro di me è una caccia alle streghe infondata
  • Frana il tunnel della banda del buco, salvato il ladro incastrato
    E' stato tirato fuori dai vigili del fuoco, dopo otto ore, dal cunicolo dove era rimasto incastrato a causa di un cedimento. L'uomo è stato caricato su una ambulanza
  • Il maltempo mette in stand by l'estate delle regioni del Sud
    Dalla Sardegna alla Puglia, strade allagate e campagne danneggiate

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza