x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Credito alle imprese: incontro di Confindustria sugli strumenti finanziari per la crescita A Foligno si è parlato dell’equilibrio tra finanziamento alternativo e strumenti di mitigazione del rischio dei finanziamenti bancari

di Laura Proietti
19/04/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le opportunità offerte dai nuovi strumenti finanziati – dai mini-bond alle cambiali finanziarie al private equity – complementari al credito bancario sono state il tema centrale e dell’incontro organizzato dalla sezione di Foligno e di Spoleto-Valnerina di Confindustria Umbria dal titolo ‘Credito alle imprese: equilibrio tra finanziamento alternativo e strumenti di mitigazione del rischio dei finanziamenti bancari’.

“Abbiamo risposto alla necessità di comprendere meglio – ha spiegato Paolo Bazzica, presidente della sezione di Foligno di Confindustria Umbria – le dinamiche e le trasformazioni che stanno avvenendo e di fornire alle aziende del nostro territorio un panorama dei canali e degli strumenti finanziari innovativi che si stanno affermando sul mercato e rappresentano un’opportunità importante per il sistema imprenditoriale”.

“Il contesto finanziario italiano è in evoluzione – ha sottolineato Giacomo Filippi Coccetta, presidente della sezione Spoleto-Valnerina di Confindustria Umbria – con metodi di valutazione del merito creditizio e forme di approvvigionamento delle fonti di finanziamento in progressivo mutamento. Per questo motivo abbiamo ritenuto utile, con il supporto di autorevoli relatori, acquisire informazioni sul cambiamento in corso e su quali canali indirizzare le scelte aziendali”.

I dati Bankitalia attestano che questo processo sta costantemente riducendo gli impieghi delle banche nei confronti delle imprese, mentre il Rapporto dell’Osservatorio Politecnico di Milano 2018 conferma che alcuni degli strumenti alternativi di finanziamento cominciano a guadagnare la fiducia delle imprese.

A illustrare le diverse sfaccettature dei sistemi di approvvigionamento sono stati – dopo i saluti introduttivi dei presidenti Bazzica e Filippi Coccetta – Pietro Buzzi (presidente di ABI Umbria) soffermandosi sulle banche e sugli strumenti alternativi e di mitigazione del rischio; Gianpaolo Pavia (Direzione Strumenti di Garanzia del Mediocredito Centrale) che ha illustrato la riforma del Fondo Centrale di Garanzia; Marco Tili (direttore generale Gepafin SpA) che ha parlato delle garanzie rilasciate da Confidi vigilati e Finanziarie.

Nel corso del seminario è emersa la necessità di semplificare le procedure per l’erogazione del credito. In particolare, una proposta portata all’attenzione del rappresentante del Mediocredito Centrale riguarda la possibilità per le aziende di accedere direttamente all’erogazione della garanzia da parte del fondo. In tal modo sarebbe più facile e meno costoso per le aziende ottenere il finanziamento da parte del sistema bancario.

Nel dettaglio degli strumenti finanziari complementari sono entrati Leonardo Frigiolini (amministratore delegato Frigiolini & Partners SpA, specializzata, tra le altre attività, nell’assistenza diretta alle imprese nel mondo della finanza innovativa) che ha spiegato le caratteristiche di alcuni degli strumenti finanziari alternativi, in particolare mini bond e cambiale finanziaria e Fabio Bolognini (co-fondatore Workinvoice Srl) che si è soffermato sull’invoice trading, ovvero la cessione di fatture commerciali attraverso un portale internet.

 

Tags: CDENEWSConfindustriaImpreseUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scostamento e Def in Cdm. Draghi il 26-27 alle Camere sul Recovery
    Il governo è pronto a chiedere il nuovo scostamento da 40 miliardi per dare ossigeno alle imprese
  • Vaccini, Figliuolo: 'In arrivo altri 7 milioni dosi Pfizer'
    'Su J&J attendiamo fiduciosi Ema e Aifa'
  • Usa: è morto in carcere Bernie Madoff
    Aveva 82 anni. Era stato condannato a 150 anni di carcere per frode e riciclaggio
  • Afghanistan, Biden annuncia il ritiro delle truppe entro l'11 settembre
    Il presidente Usa: "E' ora di finire questa lunga guerra. I talebani rispettino l'impegno contro il terrorismo". Di Maio: "Condividiamo la posizione degli Usa"
  • I Coma_Cose, con Nostralgia ci rifugiamo nel passato
    Esce nuovo album con sei brani. "Sanremo? Una bella deviazione"
  • Garrone, il male e l'infanzia violata, così Gomorra vive ancora
    Premiato a Cannes ora New Edition. "Pinocchio a Oscar è storia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza