Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

E45 chiusa: Figisc Confcommercio Umbria, a rischio 100 posti di lavoro dei distributori di carburante Il sindacato umbro chiede alla Regione di istituire la cassa integrazione salari straordinari in deroga

di Alessandro Pignatelli
21/01/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La chiusura della E45 ha mandato in tilt i distributori di carburante. Lo segnala Figisc Confcommercio Umbria, che ha chiesto alla Regione di attivarsi per la casa integrazione salari straordinari in deroga, in grado di salvare cento posti di lavoro. “Non occorre solo fare presto. Occorre anche, da subito, individuare misure straordinarie per sostenere le imprese che in questo momento soffrono più di altre, in modo che possano restare sul mercato fino a quando l’emergenza E45 sarà risolta”.

Lungo questa direttrice, sono una ventina i distributori di carburante. A essere messi in crisi non sono soltanto quelli nell’Alta Umbria, che in alcuni casi hanno dovuto chiudere. Tagli del 50 per cento nel fatturato pure vicino a Perugia, dove crollano anche gli altri servizi accessori, a iniziare dal pubblico esercizio. “Il danno è già enorme, la preoccupazione tanta” fa sapere Giulio Guglielmi, presidente di Figisc Confcommercio Umbria. “L’incertezza sui tempi di soluzione della vicenda E45 aggrava la situazione di tanti colleghi che stanno vivendo la chiusura della superstrada come una calamità vera e propria. Le nostre sono piccole imprese ma, nell’insieme, pesano sull’economia dell’Umbria: a rischio ci sono 100 posti di lavoro e la posizione di altrettante famiglie”.

Il sindacato, ricordando che per effetto della riforma degli ammortizzatori sociali intervenuta dal 1° gennaio 2017 le aziende che occupano fino a cinque dipendenti hanno perso ogni ammortizzatore sociale utile per affrontare la crisi, chiede che la Regione si faccia carico di adottare misure di integrazione al reddito dei lavoratori di tali aziende.

Nei giorni scorsi, Confcommercio Umbria e Federalberghi avevano già manifestato le forti preoccupazioni degli imprenditori umbri per la situazione di incertezza che si è creata a seguito della chiusura della E45. “Ora è strategico il fattore tempo – hanno ribadito le due associazioni – bisogna risolvere questa situazione nel minor tempo possibile per limitare i danni agli imprenditori e ai cittadini umbri”.

Tags: Distributori di benzinaE45Umbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Nuoto, Europei al via: per l'Italia già 4 medaglie
    Oro di Razzetti e bronzo di Matteazzi nei 400 misti maschili, argento 4x200 sl e sincro donne
  • Europei ginnastica, doppietta per l'Italia con D'Amato oro
    Le atlete azzurre sugli allori. La Maggio ottiene il bronzo
  • Elezioni, raggiunto l'accordo per il Terzo polo. Renzi: 'Calenda guiderà la campagna'
    Raggi spiega la sua non candidatura alle parlamentarie dei 5s: "Il mio no è per le future alleanze"
  • Ministro Garland, blitz a casa di Trump autorizzato da me
    Il Tycoon si appella al Quinto emendamento: quella contro di me è una caccia alle streghe infondata
  • Frana il tunnel della banda del buco, salvato il ladro incastrato
    E' stato tirato fuori dai vigili del fuoco, dopo otto ore, dal cunicolo dove era rimasto incastrato a causa di un cedimento. L'uomo è stato caricato su una ambulanza
  • Il maltempo mette in stand by l'estate delle regioni del Sud
    Dalla Sardegna alla Puglia, strade allagate e campagne danneggiate

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza