Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lavoro Perugia: Camera di Commercio, in crescita nel primo trimestre (+2,5%) I dati del Sistema Excelsior registrano un calo nel primo mese rispetto a gennaio 2018. Le imprese nel 36% dei casi hanno difficoltà a trovare personale adatto

di Laura Proietti
15/01/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella provincia di Perugia sono previsti 4.310 nuovi posti di lavoro nel mese di gennaio (-510 rispetto a gennaio 2018) e 11.090 nel primo trimestre dell’anno (+280 rispetto al gennaio-marzo 2018).  Questo rilevato dal Sistema Excelsior, i cui dati sono stati diffusi dalla Camera di Commercio di Perugia.
“Le imprese perugine – sottolinea il presidente della Camera di Commercio di Perugia, Giorgio Mencaroni – creano occupazione e a fronte di una flessione congiunturale accusata nel primo mese dell’anno (-10% sul 2018, ndr), riescono a invertire la tendenza nel I trimestre del 2019, con un risultato che supera del 2,5% quello del I trimestre 2018. Tuttavia si tratta in prevalenza di lavoro temporaneo, segno del perdurare di una condizione di difficoltà economica che non fa decollare la nostra economia”.

Soltanto il 24% delle assunzioni effettuate a gennaio sono a tempo indeterminato e di apprendistato, mentre il 76% riguarda contratti a tempo determinato o altri contratti a durata predefinita. I contratti a tempo indeterminato sono in crescita di 3 punti rispetto a gennaio 2018, ma in calo di 5 punti rispetto a dicembre 2018.

Il 23% delle nuove entrate riguarderà profili high skill (dirigenti, specialisti, tecnici), in crescita sebbene il dato sia inferiore alla media nazionale del 26%, il 14% personale laureato e il 30% giovani under 30.
Le imprese in 36 casi su 100 hanno difficoltà a trovare personale adatto alle loro necessità, in particolare per quanto riguarda tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione; operai specializzati e conduttori di impianti nelle industrie tessili, abbigliamento, calzature; tecnici della Sanità, dei servizi sociali e dell’istruzione.
Il settore che assorbirà il maggior numero di nuove assunzioni è quello dei servizi (56%), mentre in 67 casi su 100 i nuovi lavori saranno creati da pmi con meno di 50 dipendenti.

Tags: Camera di CommercioLAVOROUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza