Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bcc, firmato contratto collettivo: la soddisfazione di Fisac Cgil Toscana Il sindacato: "Ai 2 mila lavoratori della regione vengono riconosciuti impegno e grande responsabilità negli ultimi anni non certo facili"

di Alessandro Pignatelli
14/01/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A cinque anni dalla scadenza del precedente, è stato rinnovato il Contratto nazionale per le banche di credito cooperativo. La trattativa non è stata semplice. Spiega Fisac Cgil Toscana: “Abbiamo sempre dato la massima priorità al rinnovo del contratto, convinti che in una fase complicata come quella della realizzazione della riforma servisse un quadro normativo e di tutele per lavoratrici e lavoratori che in questi anni hanno dimostrato sempre dedizione e responsabilità”.

L’accordo prevede un aumento di 85 euro in busta paga a partire dal 1° gennaio 2019 (parametrate sull’inquadramento medi) ed evita la sterilizzazione delle voci che determinano il calcolo del Tfr. Viene poi inserito il ripristino tabellare per gli assunti con livello retributivo di inserimento a partire dal 2020, che viene eliminato definitivamente per i nuovi arrivati. C’è maggiore forza della normativa che regola le relazioni industriali a livello di gruppo in caso di ristrutturazioni, si definiscono i criteri per il pagamento della produttività per le banche aderenti ai gruppi bancari, viene istituita una giornata di ex festività per le attività di volontariato. Viene infine demandato alla contrattazione di secondo livello ciò che concerne il welfare e la conciliazione della vita privata con il lavoro.

Il nuovo contratto ha durata annuale, scade il 31 dicembre 2019. “Da subito vengono aperti specifici tavoli di confronto sul Contratto nazionale, fase che assumerà un’importanza strategica per completare il lavoro svolto con la sottoscrizione al fine di dare un quadro di regole collettive rispetto alla fase di avvio della riforma e al fine di tutelare occupazione e principi di solidarietà che da sempre contraddistinguono il Credito Cooperativo”.

Fisac Cgil Toscana esprime “grande soddisfazione per gli oltre 2 mila lavoratori e lavoratrici di tutte le province della regione che, con questo rinnovo, vedono riconosciuti impegno e grande responsabilità negli ultimi anni non certo facili. L’accordo sottoscritto conferma la linea che contraddistingue la contrattazione di secondo livello toscana a partire dalle tematiche di welfare e tempi di conciliazione vita-lavoro che già hanno trovato ampio spazio nel confronto con la Federazione Toscana Bcc”.

Tags: BCCFisac CgilToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: maxi operazione in tutta italia
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza
  • Joe Biden e Kamala Harris hanno giurato: 'La democrazia ha prevalso'. Le prime sfide sono vaccino, economia, ma anche razzismo
    'In qualche modo ritorneremo', ha detto Donald Trump nel suo discorso di addio
  • Covid: Usa, ieri 4.229 morti, il secondo livello più alto
    Il totale dei contagi sale a 24.434.283, i decessi sono 406.001
  • Sanremo senza pubblico, in platea solo figuranti
    Il prefetto, 'niente eccezioni'. L'Afi si appella a Speranza
  • Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali
    Definito quadro per contratti di licenza con i singoli giornali
  • Pandemia spinge Netflix, ha 203 milioni abbonati
    E il titolo vola all'avvio di Wall Street, +12,83%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza