Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alimentazione, al via il nuovo bando di “Sapere i Sapori” Disponibili circa 350mila euro per il nuovo bando di "Sapere i Sapori" per l'educazione alimentare e ambientale

di Redazione
24/12/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Regione Lazio, in collaborazione con Arsial, ha pubblicato il nuovo bando di ‘Sapere i Sapori’, il programma regionale di comunicazione ed educazione alimentare e ambientale, dedicato alle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo grado e di secondo grado. Sono disponibili 350mila euro, ripartiti proporzionalmente alle diverse province laziali sulla base della consistenza demografica, e ciascun progetto sarà finanziabile per un massimo di 2.500 euro per scuola.

Oltre a favorire la conoscenza dei prodotti tipici regionali e una sana e corretta alimentazione, il progetto punta a incrementare le competenze trasversali per la formazione e la crescita dell’individuo, nel rispetto dell’ambiente e nella consapevolezza che non solo l’attività di produzione agricola, ma anche le abitudini alimentari possano generare significative ricadute di impatto ambientale. In tal modo viene favorito, sin dal percorso scolastico, il maturare di una cultura green nelle nuove generazioni e una maggiore consapevolezza sul concetto di salute pubblica.

I bandi sono pubblicati sul sito di Regione Lazio e di Arsial e saranno aperti sino a esaurimento fondi.

“Un progetto importante per promuovere la conoscenza di tutte le filiere del settore, dalla terra alla tavola, passando per la produzione, che ruotano attorno alla parola cibo. Sapere i Sapori da sempre vede una grande partecipazione dei territori – così Enrica Onorati, assessore Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, che ha aggiunto: le finalità di base sono quelle di suggerire stili di vita adeguati e scelte alimentari consapevoli a mantenere sane abitudini alimentari; facilitare la comprensione dell’interdipendenza tra cibo, salute, agricoltura e ambiente; far conoscere i prodotti tipici regionali; costruire un archivio della cultura e delle tradizioni locali; attuare iniziative di informazione e formazione rivolte a studenti, docenti e genitori; creare una relazione tra scuola e mondo della produzione”.

“Sapere i sapori – dichiara il Presidente di Arsial, Antonio Rosati – è un programma a cui siamo molto affezionati perché ci consente di parlare ai ragazzi di tutte le scuole informando puntualmente sull’importanza di una corretta alimentazione e sulle straordinarie proprietà salutistiche dei nostri prodotti. Individuiamo poi un altro simpatico obiettivo: questi ragazzi saranno ambasciatori del cibo della nostra regione”.

Tags: alimentazioneAmbienteLazio
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • TikTok, privacy è priorità, al lavoro per tutelare gli utenti
    Un portavoce, "stiamo analizzando l'informativa del Garante"
  • Russia, arrestati oltre 170 manifestanti pro-Navalny
    La denuncia di una Ong: 'Migliaia di persone in 20 città contro Putin'
  • Italia's Got Talent, nel segno resilienza e leggerezza
    Dal 27 gennaio, Maionchi, Bastianich, Matano, Con Comello su Tv8
  • Tik Tok bloccato dal Garante della privacy
    "La privacy e la sicurezza - dice la società - sono una priorità assoluta per TikTok e lavoriamo costantemente per proteggere tutta la nostra community e i nostri utenti più giovani in particolare"
  • Covid: indice Rt sotto 1, Lombardia e Sardegna in arancione
    Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità
  • Vaccini: i ritardi Pfizer non per problemi ai primi lotti
    De Luca: è mercato nero dei vaccini, stop manfrine o invalidiamo il piano di distribuzione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza