Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confapi Milano: arriva anche la categoria Sanità Il Consiglio direttivo della categoria Sanità vede imprenditori di grande esperienza nel settore e molto conosciuti a Milano e in Lombardia

di Alessandro Pignatelli
12/12/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Confapi Milano ha una nuova categoria, la sanità. Potrà dunque supportare, nelle sue battaglie, le aziende che producono dispositivi medici, aziende ortopediche e sanitarie, centri di fisioterapia e riabilitazione, laboratori di analisi e diagnostica per immagini, poliambulatori e aziende che si occupano di servizi complementari e attività socio assistenziali.

Il sindacato si occupa di assistere le imprese associate nella stipula e nella gestione dei contratti di lavoro. Ma offre anche prestazioni di networking, scambiano esperienze e avviando nuove forme di collaborazione. Il Consiglio direttivo della categoria Sanità vede imprenditori di grande esperienza nel settore e molto conosciuti a Milano e in Lombardia.

Alessio Tentorio, CEO di Tenortho è stato nominato presidente; Angelo Burini, titolare di Ortopedia Burini, è vice presidente vicario. Fa altresì parte del Consiglio Direttivo Carlo Gioia, presidente di Air Ambulance Group. Tenortho è stata fondata nel 2009, ma ha alle spalle un’esperienza di oltre 50 anni di professionalità, passione e successi nell’ambito delle protesi ortopediche e della riabilitazione. È caratterizzato dal Made in Italy e dal desiderio di proporre sempre qualcosa di nuovo e all’avanguardia. Il paziente viene seguito nel suo percorso di riabilitazione. Ortopedia Burini è stata fondata nel 1989 e opera in diversi ambiti: l’Officina ortopedica si occupa di ricerca e definizione delle strategie per l’integrazione della persona diversamente abile; l’Ortopedia sanitaria, che offre articoli di vario genere. Infine, Air Ambulance Group Società Mutuo Soccorso è una organizzazione no profit nata nel 2010: l’unica a garantire ai propri associati servizi di aeroambulanza, scorta sanitaria su aerei di linea medicalizzati, accompagnamento medico su aerei di linea, autoambulanza, automedica, taxi sanitario, idroambulanza, treno ambulanza, medici, infermieri, consulenze, specialisti, trasporto della salma gratuito.

Nicola Spadafora, presidente di Confapi Milano, così ha salutato la novità: “La nascita della Categoria Sanità di Confapi Milano rappresenta un ulteriore, importante passo avanti per la nostra associazione. Ci consente, infatti, di dare voce anche alla piccola e media industria privata del settore sanitario radicata nel territorio milanese, di rappresentarne le esigenze in ogni sede istituzionale nazionale e di poter affiancare tali realtà anche nelle loro esigenze quotidiane, con l’obiettivo di favorirne la crescita. Siamo orgogliosi, in particolar modo, di poter sostenere il percorso di sviluppo di aziende espressione del Made in Italy, capaci di utilizzare materiali di ultima generazione, tecnologie mediche all’avanguardia e sistemi digitali innovativi”.

Oggi Confapi Milano rappresenta 83 mila imprese con più di 800 mila addetti che applicano i tre contratti di lavoro nazionali firmati da Confapi. Ha 50 sedi territoriali e distrettuali, 13 Unioni nazionali e 3 Associazioni nazionali di categoria. Aderisce alla Confederazione Nazionale Confapi e a Confapi Industria Lombardia.

Tags: Aziende sanitarieCoinfapi MilanoLombardia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza