x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I Re Magi a Gubbio: tra lezioni di storia e percorsi di luce Sabato 8 microfono allo storico Franco Cardfini. E poi 'Notte stellata' e il 7, 'Notte di note', dopo l'accensione dell'Albero

di Alessandro Pignatelli
06/12/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sarà lo storico Franco Cardini a tenere la lezione ‘I Re Magi tra storia e leggenda’, in programma a Gubbio (chiesa di Santa Maria del Corso, corso Garibaldi) sabato 8 dicembre alle ore 21. Un appuntamento a ingresso libero e aperto a tutti nel quale uno tra i più autorevoli storici del Medioevo, professore emerito alla Scuola normale superiore e autore di numerosissimi saggi, farà luce tra fatti storici e racconti mitologici sui misteriosi personaggi che più di duemila anni fa resero omaggio a Gesù.

Fare luce è anche l’obiettivo principale dell’evento ‘Notte Stellata’, percorso di luce, che offre la serata dedicata ai Re Magi a coronamento di un fine settimana che prevede un altro importante momento pubblico e di aggregazione in uno dei luoghi più affascinanti di Gubbio. La serata di venerdì 7 dicembre sarà infatti dedicata all’arte e alla musica. ‘Notte di note… al museo’ è l’appuntamento con ingresso gratuito al Museo civico di Palazzo dei Consoli (dalle ore 20.00 alle 23.00), dove i visitatori della mostra ‘Tesori ritrovati. Restauri per Gubbio al tempo di Giotto’ saranno accompagnati dall’esibizione dal vivo del duo Justwo (dalle ore 21.00 alle 22.30) con Laura Biducci (voce) e Francesco Fagiani (chitarra e loop) che si esibiranno in una selezione di arrangiamenti in chiave acustica di successi rock degli anni Settanta e Ottanta.

Una occasione unica per ascoltare buona musica e apprezzare le opere d’arte restaurate in occasione della mostra ‘Gubbio al tempo di Giotto. Tesori d’arte nella terra di Oderisi’ e che ora rappresentano il nucleo più consistente dell’intero patrimonio museale cittadino di epoca medioevale: dalle due grandi croci dipinte del Maestro della Croce di Gubbio alle opere di Guido di Oderisi, il Maestro Espressionista di Santa Chiara identificato con Palmerino di Guido, fino alle produzioni artistiche di Guiduccio Palmerucci e Mello da Gubbio, i pezzi in esposizione aprono grandi scorci sull’arte cittadina tra il Duecento e il Trecento e sui suoi rapporti con altri importanti centri artistici.

‘Notte Stellata, percorso di luce’ è organizzata dal Comune di Gubbio, in collaborazione con l’azienda eugubina TECLA. Costruzioni in legno, che ha dimostrato in molte occasioni grande sensibilità verso la divulgazione della cultura, e con ‘Gubbio cultura e multiservizi’, che gestisce il Museo civico di Palazzo dei Consoli. L’operazione culturale si avvale della collaborazione del Festival del Medioevo. Partecipano all’evento anche il Polo Museale dell’Umbria, Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e la Diocesi Eugubina, che con il Comune di Gubbio hanno promosso la mostra ‘Tesori ritrovati. Restauri per Gubbio al tempo di Giotto’, organizzata da Regione Umbria e Civita Mostre.

Notte Stellata, percorso di luce farà seguito all’accensione del celebre Albero di Natale di Gubbio, in programma dalle ore 17.30 di venerdì 7 dicembre, con la cerimonia ufficiale di accensione in Piazza 40 Martiri alla quale parteciperanno i piloti delle Frecce Tricolori, testimonial d’eccezione dell’edizione 2018 del maestoso disegno di luci che occupa tutto il versante eugubino del Monte Ingino, creando una spettacolare atmosfera natalizia visibile fino a molti chilometri di distanza dalla città.

Tags: GubbioRe MagiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morandi: mano destra gravemente danneggiata, servirà tempo
    Video su Fb del cantante dopo le dimissioni dal Bufalini per le ustioni
  • 'Fu ucciso' l'ex oligarca russo Glushkov morto a Londra
    Coroner inglese: inscenato il suicidio dell'oppositore di Putin
  • Italiani scomparsi in Messico, 50 anni di carcere ai due agenti coinvolti
    Appello di Francesco Russo: "Se lo sapete diteci dove sono"
  • Lula: mi scuso con l'Italia e il compagno Napolitano per Battisti
    L'ex presidente brasiliano: credevo che l'ex terrorista non fosse colpevole
  • Turchia, 'Se Draghi cerca dittatura guardi alla storia d'Italia'
    Da Ankara replica al premier del vice di Erdogan
  • ArcelorMittal, Orlando a Morselli: chiarire sul licenziato
    L'operaio aveva invitato a guardare la fiction sulle conseguenze sanitarie delle emissioni dell'acciaieria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza