Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lavoro in Umbria, Bravi (Ires Cgil): “Qualità dell’occupazione? Troppo precariato e disagio” Se nel 1° semestre 2018 aumentano le forme di lavoro, assistiamo a un peggioramento qualitativo della sua condizione

di Alessandro Pignatelli
02/11/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Dalle stime Istat relative al secondo trimestre 2018, emerge per quanto riguarda la nostra regione, un aumento dell’occupazione (358 mila), di 5mila unità su base annua. Contemporaneamente c’è una riduzione della disoccupazione, che scende a 35mila unità (-8mila rispetto al trimestre precedente e -6mila rispetto allo stesso trimestre del 2017)”. a Parlare è Mario Bravi, presidente Ires Cgil dell’Umbria.

Che prosegue: “Indubbiamente, dopo molte rilevazioni che andavano in direzione esattamente opposta, si tratta di segnali che vanno analizzati. Ma per evitare giudizi acritici e superficiali è utile e opportuno sottolineare i punti di criticità strutturali che permangono”.

• La qualità dell’occupazione che si è realizzata nel primo semestre è incentrata sulla precarietà e sulla provvisorietà. L’Osservatorio nazionale dell’Inps ci conferma che le assunzioni a tempo indeterminato attivate nel primo semestre 2018 sono meno del 20% del totale (e precisamente il dato è del 13,2%), e quindi oltre l’80% dei rapporti di lavoro “nuovi” sono poveri e precari. Inoltre le cessazioni dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato sono superiori alle attivazioni.

• Serve, per consolidare la crescita dell’occupazione, puntare sui diritti del mondo del lavoro, evitando il fenomeno crescente dei “working poors” cioè di chi pur lavorando rimane povero.

• Il dato recentissimo (dell’Inps) sulle domande di disoccupazione (Naspi) alimentano una valutazione estremamente critica. Infatti in Umbria si assiste a un progressivo aumento delle richieste di disoccupazione. Erano 22.485 nel 2016, sono salite a 23.661 nel 2017 e ad agosto 2018 il numero è stato di 16.773 con una proiezione che arriverà a 25.800 a fine 2018.

• Inoltre, una recentissima ricerca della Fondazione Di Vittorio, mette in evidenza come il disagio lavorativo nella nostra regione sia passato dal 16,1% del 2007 al 22,1%del primo semestre 2018 e coinvolge, secondo nostre elaborazioni(su dati Istat), oltre 55 mila umbri. Si intende per disagio lavorativo quella condizione di lavoro temporaneo e di part- time involontario, alla quale le persone sono costrette, e che determina e accentua una condizione di basso reddito e di precarietà estrema. Il disagio lavorativo colpisce di piu’ le donne , i giovani, ed è molto concentrato nei settori dell’alberghiero, dei servizi alla persona, e dell’agricoltura. Tra l’altro, anche in questo caso, il disagio lavorativo in Umbria è piu’ alto della media nazionale (21,7%).

“Tutti questi dati ci spingono a sottolineare che se nel primo semestre 2018 aumentano le forme di lavoro, è altrettanto vero che assistiamo ad un peggioramento qualitativo della sua condizione. E se si tratta di un cambiamento quest che non va nella giusta direzione”.

Tags: Ires Cgil.LavoroUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Mandato Fbi, Trump indagato per spionaggio
    Lo conferma la lettura dell'ordine di perquisizione
  • Media, Trump indagato dall'Fbi per spionaggio
    Via libera da Trump e avvocati a pubblicazione mandato
  • Salman Rushdie aggredito sul palco a Ny, fermato assalitore
    Non è chiaro se sia sta preso a pugni o accoltellato
  • Kiev, forze russe attaccano Kramatorsk, uccisi due civili
    I feriti sono 13, almeno 20 edifici danneggiati e un incendio
  • Usa, nuove esercitazioni nello stretto Taiwan
    'Vogliamo approfondire legami commerciali con l'isola'
  • Pallone d'Oro, non c'è Messi nella lista dei finalisti
    Nessun italiano nei 30 nomi, dentro CR7. In pole c'è Benzema

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza