Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Biodiversità in Umbria: nuovi modi di tracciare lenticchia Castelluccio e Capra Facciuta Valnerina Per le zone colpite dal terremoto un importante contributo genetico: individuati metodi molecolari per tracciare due prodotti tipici

di Alessandro Pignatelli
18/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un progetto cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia è in grado di offrire un contributo per valorizzare la biodiversità dell’Umbria colpita dal terremoto tutelando produttori e consumatori.

Al Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali dell’Università di Perugia è stato portato a termine il progetto “Tracciabilità genetica di prodotti tipici umbri: lenticchia di Castelluccio e capra Facciuta della Valnerina”. Lo scopo è stato quello di individuare metodi molecolari per la tracciabilità di due prodotti tipici di zone dell’Umbria duramente provate dal terremoto: la lenticchia di Castelluccio di Norcia e la capra Facciuta della Valnerina.

La lenticchia di Castelluccio ha ottenuto l’Indicazione Geografica Protetta (IGP) già nel 1997 e la capra Facciuta della Valnerina è studiata da alcuni anni ed è stata recentemente iscritta al registro regionale per la tutela del patrimonio genetico di interesse agrario a rischio di erosione genetica.

“Abbiamo confrontato la lenticchia di Castelluccio risalente al 1994, poco prima della concessione dell’IGP, con campioni acquistati a Castelluccio e nei supermercati nel 2016, a confronto con lenticchie di altra provenienza (Canada e Turchia). Per la capra Facciuta della Valnerina abbiamo analizzato il DNA di 24 animali provenienti da nove aziende della zona, confrontandolo con quello di due razze cosmopolite (Camosciata delle Alpi e Saanen) – spiega il professor Daniele Rosellini, responsabile scientifico del progetto i cui risultati sono stati presentati al LVII convegno della Società Italiana di Genetica Agraria, svoltosi di recente – Le analisi hanno dimostrato chiaramente che sia l’autentica lenticchia di Castelluccio che la capra Facciuta della Valnerina hanno una fisionomia genetica ben distinta. E’ quindi facile, sulla base dei risultati ottenuti, mettere a punto un sistema di tracciabilità genetica che richiede una semplice estrazione di DNA da semi secchi macinati o dai peli degli animali, e reazioni di laboratorio di costo contenuto”.

Tags: Capra Facciuta della ValnerinaLenticchia di CastelluccioUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina
    Attivista del collettivo francese Scum fermata
  • Ucraina, Kiev ordina a difensori Azovstal di smettere di combattere. Mosca chiude il flusso del gas alla Finlandia
    Video Nyt, prove di civili giustiziati a Bucha. Zelensky: 'Donbass completamente distrutto, un inferno'
  • Serie A: Torino-Roma 0-3, giallorossi in Europa League
    Abraham sblocca il risultato al 33' e raddoppia su rigore al 42'. Nella ripresa Pellegrini dal dischetto chiude i conti.
  • 'Frere et Soeur' in guerra con Desplechin
    In concorso il film francese con Marion Cotillard
  • Playout serie B: 2-0 al Vicenza, Cosenza salvo
    Doppietta Larrivey, veneti retrocedono in serie C
  • Cosenza salvo, festa tifosi sugli spalti
    In 18mila allo stadio, la gioia esplode al 93'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza