Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

App per lo screening medico: online il bando per le borse di studio Il termine per la presentazione delle domande è il 10 settembre, possono partecipare gli under 40 con specifici titoli di studio

di Alessandro Pignatelli
24/08/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ online il bando per selezionare i candidati che potranno lavorare al progetto ‘Investiamo nel tuo futuro’: ossia sviluppare un’app per smartphone e tablet per aumentare la partecipazione informata e l’adesione agli screening nella popolazione umbra. Un’iniziativa del dipartimento di Igiene e Medicina preventiva, in collaborazione con l’impresa Ict 4life, nata nel 2010 come spin-off universitario dell’Ateneo perugino.

Fabrizio Stracci, responsabile scientifico del progetto, dice: “L’esigenza di informatizzazione in campo sanitario diventa sempre più stringente: attualmente, in Umbria, i passi fatti risultano ancora non sufficienti a costruire una rete unica che possa favorire l’interscambio di dati tra i cittadini, i professionisti della salute e i vari servizi sul territorio. Un supporto utile è lo sviluppo di un’applicazione mobile semplice e accessibile, rivolta al cittadino, ma con possibilità di cross-talking con i diversi professionisti della salute”.

Quello che ci si aspetta è un’adesione alle campagne di screening, con conseguente miglioramento della prevenzione e dei benefici sulla salute del singolo e della collettività in ambito oncologico. Il progetto è sviluppato dalla Sezione di Sanità Pubblica, dipartimento di Medicina sperimentale dell’Università degli studi di Perugia, con la collaborazione della Scuola di igiene e medicina preventiva, sempre dell’ateneo perugino, e il coinvolgimento dei dipartimenti di prevenzione delle due unità sanitarie locali.

L’assegno di ricerca avrà la durata di 12 mesi, la borsa è pari a 24 mila euro. Chi vuole candidarsi, deve inviare entro e non oltre il 10 settembre domanda e curriculum alla ripartizione didattica dell’Università degli studi di Perugia. Possono partecipare gli under 40 con almeno un anno di esperienza nel campo della ricerca e il possesso di uno di questi titoli di studio: Lauree Magistrali o Specialistiche in Medicina e Chirurgia, Lauree Magistrali o Specialistiche in Informatica o in Sicurezza informatica, Lauree Magistrali o Specialistiche in Scienze Statistiche, o in Statistica per la ricerca sperimentale, o in Metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi, Lauree Magistrali o Specialistiche in Ingegneria Elettronica, o Informatica, o Biomedica, o dell’Automazione, o della Sicurezza, o delle Telecomunicazioni.

Tags: AppScreeningUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morto lo chansonnier Guido Lembo, fondatore di Anema e Core
    La storica taverna caprese. Ha fatto ballare jet set sui tavoli
  • Ucraina, Palamar: 'Sono dentro Azovstal con il mio comando'. Chiesto l'ergastolo per soldato russo nel processo a Kiev
    Colloquio tra i capi degli eserciti di Usa e Russia. Biden: 'Sostegno Usa all'adesione di Svezia e Finlandia nella Nato'
  • Cannes: Serebrennikov e la Russia suicida, la guerra è tema
    Julia Roberts sul tappeto rosso. E poi Viola Davis e Omar Sy
  • Morto Vangelis, firmò le musiche di Blade Runner e Momenti di gloria
    Il compositore greco aveva 79 anni. . Ad annunciarlo il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis
  • Beffa per Putin, 'la figlia ama uno Zelensky'
    Ma l'ex ballerino Igor non c'entra nulla con il leader di Kiev
  • Serebrennikov, la guerra è un suicidio della Russia
    Il regista a Cannes, che c'entra nostra cultura con conflitto?

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza