App per lo screening medico: online il bando per le borse di studio

ricerca e salute

E’ online il bando per selezionare i candidati che potranno lavorare al progetto ‘Investiamo nel tuo futuro’: ossia sviluppare un’app per smartphone e tablet per aumentare la partecipazione informata e l’adesione agli screening nella popolazione umbra. Un’iniziativa del dipartimento di Igiene e Medicina preventiva, in collaborazione con l’impresa Ict 4life, nata nel 2010 come spin-off universitario dell’Ateneo perugino.

Fabrizio Stracci, responsabile scientifico del progetto, dice: “L’esigenza di informatizzazione in campo sanitario diventa sempre più stringente: attualmente, in Umbria, i passi fatti risultano ancora non sufficienti a costruire una rete unica che possa favorire l’interscambio di dati tra i cittadini, i professionisti della salute e i vari servizi sul territorio. Un supporto utile è lo sviluppo di un’applicazione mobile semplice e accessibile, rivolta al cittadino, ma con possibilità di cross-talking con i diversi professionisti della salute”.

Quello che ci si aspetta è un’adesione alle campagne di screening, con conseguente miglioramento della prevenzione e dei benefici sulla salute del singolo e della collettività in ambito oncologico. Il progetto è sviluppato dalla Sezione di Sanità Pubblica, dipartimento di Medicina sperimentale dell’Università degli studi di Perugia, con la collaborazione della Scuola di igiene e medicina preventiva, sempre dell’ateneo perugino, e il coinvolgimento dei dipartimenti di prevenzione delle due unità sanitarie locali.

L’assegno di ricerca avrà la durata di 12 mesi, la borsa è pari a 24 mila euro. Chi vuole candidarsi, deve inviare entro e non oltre il 10 settembre domanda e curriculum alla ripartizione didattica dell’Università degli studi di Perugia. Possono partecipare gli under 40 con almeno un anno di esperienza nel campo della ricerca e il possesso di uno di questi titoli di studio: Lauree Magistrali o Specialistiche in Medicina e Chirurgia, Lauree Magistrali o Specialistiche in Informatica o in Sicurezza informatica, Lauree Magistrali o Specialistiche in Scienze Statistiche, o in Statistica per la ricerca sperimentale, o in Metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi, Lauree Magistrali o Specialistiche in Ingegneria Elettronica, o Informatica, o Biomedica, o dell’Automazione, o della Sicurezza, o delle Telecomunicazioni.

Articoli correlati

Bisognerà attendere almeno un anno per vedere i fondi del Recovery Plan: ne sono convinte...

Matteo Bartolini, CIa Umbria

Cia – Agricoltori italiani dell’Umbria tira le somme del 2020, con le aziende agricole associate...

In Umbria ci sono più di 173 mila over 70. L’Umbria è la terza regione...

Altre notizie

Altre notizie