Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al via la nona edizione di Mytiliade 2018 Due settimane tra enogastronomia e chef stellati per celebrare sua maestà il "Muscolo"

di Redazione
13/08/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 1
- +
gastronomia
Genova. Tutto pronto al Castello di Lerici per la nona edizione di Mytiliade 2018, la manifestazione dedicata ai mitili spezzini. Due settimane, dall’1 al 16 settembre, in cui il borgo spezzino ospiterà un ricco programma di eventi con degustazioni, show cooking, corsi di cucina, ricette della tradizione, laboratori dimostrativi, escursioni in mare tutti dedicati ai celebri ‘muscoli’ dei miticoltori del golfo della Spezia. Chef internazionali e chef stellati accompagneranno il pubblico alla scoperta dei mitili, prodotto tipico di eccellenza, inserito anche tra i prodotti scelti dalla scuola internazionale di cucina italiana Alma, fondata da Gualtiero Marchesi, che tiene corsi dedicati proprio ai muscoli e alle ostriche della Spezia.

“Una manifestazione – commenta l’assessore regionale al Turismo Gianni Berrino – che è cresciuta negli anni: ci complimentiamo con gli organizzatori che quest’anno, in occasione dell’anno del Cibo italiano, hanno costruito un programma davvero intenso e ricco che animerà per due settimane la straordinaria cornice del castello di Lerici celebrando non solo i muscoli, ma anche altre eccellenze del nostro mare come il gambero rosso di Sanremo e del nostro territorio come il pesto e la focaccia di Recco”. Novità di questa edizione il gemellaggio enogastronomico tra la provincia di Lodi – che sarà presente alla manifestazione con chef e produttori locali, tra i quali il fornitore del Consorzio della Focaccia di Recco – e l’entroterra spezzino, coinvolgendo anche Riccò del Golfo.

“Il gemellaggio tra due province – ha commentato l’assessore Berrino – così diverse ma vicine a livello geografico si inserisce pienamente nell’ottica di valorizzazione di percorsi enogastronomici, come la Milano Sanremo del gusto, che puntano a un turismo esperienziale tra regioni confinanti, alla scoperta delle diverse tradizioni e dei punti di contatto che affondano le proprie radici nella storia”.

Tags: EnogastronomiaeventiLiguria
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Salvini contro le chiusure a Pasqua: 'irrispettoso per gli italiani'. Zingaretti: 'Risolva i problemi, non li cavalchi'
    Il leader della Lega all'attacco delle possibili strette: 'Mi rifiuto di pensare ad altre settimane e altri mesi, addirittura di chiusura e di paura'
  • M5s: Resta alta la tensione. Buffagni: 'Gestione disastrosa'. Crucioli, chiesta componente 'L'alternativa c'è'
    'Faremo una opposizione radicale, non di maniera come quella annunciata a Fratelli d'Italia'. Dessì lascia
  • Lavoro: Istat, oltre 4 milioni di lavoratori in smart working
    L'emergenza sanitaria da Covid 19 ha prodotto "un mutamento repentino e radicale della modalità di erogazione della prestazione lavorativa"
  • Sale l'indice che 'tasta il polso' all'economia Ue, l'Italia è seconda
    Aumenta anche l'indicatore delle attese sull'occupazione
  • Kurz: serve un passaporto Covid Ue per tornare a viaggiare
    Dossier sul tavolo dei 27 leader al vertice europeo. Breton: 'stop alle chiusure dei confini, danneggiano l'Ue'.
  • Russia: moscoviti al voto per scegliere statua a Lubyanka
    Ipotesi ritorno monumento fondatore polizia segreta Dzerzhinsky

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza