Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al via la campagna di sicurezza stradale per tutelare bimbi in auto Avviata la prima campagna di sicurezza stradale “Bimbi in Auto” in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero della Salute, Polizia di Stato e le società ed associazioni scientifiche pediatriche

di Redazione
11/08/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’iniziativa è diretta a sensibilizzare il mondo degli adulti sulla necessità di assicurare sempre e correttamente i bambini ad idonei sistemi di ritenuta durante gli spostamenti, anche se di breve durata, avendo particolare riguardo alla omologazione ed alla tipologia degli stessi, in linea con quanto stabilito dal PNSS Orizzonte 2020 che adotta quale “vision 0” di lungo termine “Sulla strada: nessun bambino deve morire”.

Nel 2017, in base ai dati Istat il numero dei morti sulle strade italiane è tornato a crescere (+2,9%) con 3.378 vittime.
E’ sostanzialmente stabile il numero dei feriti gravi, che sono 17.309 (-0,1%) e il rapporto tra feriti gravi e deceduti è sceso dal 5,3% al 5,1%.
Sono purtroppo ancora numerosi i bambini che rimangono feriti o perdono la vita in incidenti stradali ed ancora troppi sono i piccoli trasportati a bordo di veicoli non assicurati agli appositi sistemi di ritenuta: in base al dato ISTAT, nel 2017 in Italia sono stati 25 i bambini nella fascia di età tra 0 e 14 anni che hanno perso la vita mentre erano trasportati in auto (7 in meno rispetto al 2016 quando si sono registrate 32 vittime) e oltre 8.396 i piccoli feriti. Ragionevolmente immaginiamo che nella maggior parte dei casi i bambini che hanno perso la vita non erano assicurati con gli appositi sistemi di ritenuta dagli adulti.

La sicurezza stradale in Italia, come in altri Paesi, rappresenta un problema di ampie dimensioni, che richiede un approccio multidisciplinare, richiamata anche nell’Agenda 2030 per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, che ricorda con forza ai Paesi membri come questa sia un prerequisito per garantire alla popolazione una vita in salute, per promuovere il benessere della popolazione e rendere le città inclusive, sicure, resilienti e sostenibili, con il coinvolgimento di numerosi soggetti istituzionali.

In risposta a questo importante problema di sanità pubblica, il Ministero della Salute attraverso il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP), adottato per il quadriennio 2014-2018, intende promuovere la salute tramite l’individuazione di 10 macro obiettivi comuni prioritari, tra i quali vi è quello di prevenire gli incidenti stradali e ridurre la gravità dei loro esiti.
Si stima che nei Paesi ad economie avanzate i costi degli incidenti stradali ammontino tra 1 e 3% del Prodotto Interno Lordo.
Il PNSS Orizzonte 2020, stabilisce, con grande chiarezza, un ulteriore principio-guida nell’azione di miglioramento della sicurezza sulle strade per una categoria particolarmente importante dal punto di vista sociale: i bambini. Il Piano adotta la vision 0 di lungo termine “Sulla strada: nessun bambino deve morire”.

Nell’ambito dell’iniziativa sono stati realizzati pieghevoli e poster contenenti informazioni utili per guidare i genitori nella scelta del seggiolino più idoneo per i propri bambini, che saranno distribuiti negli studi medici pediatrici, nei consultori e nei reparti di ginecologia ed ostetricia delle strutture ospedaliere.

Parallelamente, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale con orizzonte 2020 (PNSS Orizzonte 2020), accogliendo gli obiettivi e gli indirizzi della Commissione Europea, prosegue l’azione del precedente Piano 2001 – 2010.

Anche la Sezione Polizia Stradale di Bologna, nell’ambito della propria competenza provinciale, effettuerà a partire dal mese di agosto, specifici controlli mirati volti al rispetto delle norme sul corretto uso dei sistemi di ritenuta riservati ai bambini durante gli spostamenti con autoveicoli, avendo particolare riguardo alla omologazione ed alla tipologia degli stessi.

Tags: AutobimbiEmilia Romagnasicurezza stradale
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Siria: attacco aereo Usa contro gruppo filo Iran
    E' il primo dell'era Biden. Dopo missili contro militari in Iraq
  • La Regina Elisabetta in campo per il vaccino, 'farlo è un dovere'
    'Il Covid è come la peste, ma la gente va persuasa'
  • Boeing, multa da 6,6 milioni per carenze sicurezza
    Dalla Faa, agenzia Usa per l'aviazione civile
  • Usa: accuse molestie, suicida ex coach olimpico ginnastica
    Accusato di traffico di esseri umani e abusi su atlete minorenni
  • Fda, ok a vaccino Pfizer a temperature frigo
    Autorità Usa approva conservazione dosi senza ultra freddo
  • Von der Leyen,vaccino a 70% europei adulti entro fine estate
    Accordo su passaporto vaccinale, ma 'non prima di tre mesi'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza