Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Autotrasporto: Confindustria Umbria contro le false cooperative Firmato con l’Ispettorato del Lavoro Nazionale il primo protocollo a livello nazionale

di Laura Proietti
13/07/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Promuovere legalità, sicurezza e regolarità del lavoro nei settori dell’autotrasporto, della logistica e dei servizi di movimentazione delle merci. È questo l’obiettivo del Protocollo di intesa siglato oggi a Terni, nella sede di Confindustria Umbria, tra l’Ispettorato Nazionale del Lavoro e Confindustria Umbria che coinvolge in particolare le imprese che operano nella logistica, nel trasporto merci e nelle spedizioni, principalmente interessate dal fenomeno delle cosiddette cooperative ‘spurie’. Si tratta di società che perseguono obiettivi illeciti, sia sul piano fiscale che contributivo, determinando fenomeni di concorrenza sleale tra le imprese.

“Il Protocollo firmato oggi – ha sottolineato Antonio Alunni, presidente di Confindustria Umbria – è il primo documento di questo genere a livello nazionale. Un territorio è tanto più competitivo quanto più elevata è la legalità. Legalità che si può declinare in molti ambiti, quello del lavoro è uno dei più significativi. È fondamentale, quindi, una collaborazione tra pubblico e privato per fare in modo che l’illegalità emerga rapidamente e sia immediatamente sradicata. La concorrenza sleale è inaccettabile, non solo per le imprese, ma per l’intero territorio. L’auspicio è che altre associazioni territoriali di Confindustria in Italia possano avviare con gli Ispettorati iniziative analoghe”.

Le attività previste dal protocollo hanno l’obiettivo di arginare la concorrenza sleale e di stabilire principi e obiettivi comuni per promuovere sul territorio una sana attività imprenditoriale e contenere l’irregolarità attraverso una collaborazione costante tra Confindustria Umbria e gli Ispettorati Territoriali del Lavoro. Questi ultimi, attraverso gli Osservatori Permanenti sulla Cooperazione, potranno, tra le altre cose, verificare la qualità giuridico-economica delle cooperative con le quali si intende stipulare un contratto di appalto nonché certificare preventivamente, dietro richiesta dell’impresa utilizzatrice, la genuinità di un contratto di appalto servizi. Preservando così la salute e la sicurezza dei lavoratori e vigilando sulla correttezza dei trattamenti economici e della contribuzione obbligatoria. L’adesione delle aziende alle attività messe a disposizione attraverso il Protocollo sarà coordinata da Confindustria Umbria nel corso dei prossimi mesi.

I contenuti del Protocollo sono stati illustrati da Paolo Pennesi, capo dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. “Attraverso questo documento – ha spiegato – abbiamo cercato di dare un approccio nuovo all’attività di controllo, non intervenendo solo ex post ma lavorando in una logica di prevenzione, agendo prima che le storture nel rapporto di lavoro diventino patologiche”.  Pennesi ha spiegato come negli ultimi tre anni, a livello nazionale, il fenomeno delle cooperative spurie sia aumentato del 49%: “Segno che il fenomeno degli appalti illeciti sta proliferando”.

Il protocollo è stato sottoscritto dal presidente di Confindustria Umbria Antonio Alunni e dal direttore dell’Ispettorato Interregionale del Lavoro di Roma Orazio Parisi.

Alla firma erano presenti, tra gli altri, anche Dina Musio (funzionario dell’Ispettorato Interregionale del Lavoro di Roma), Riccardo Morelli (presidente della Sezione Trasporti di Confindustria Umbria) e Giuseppina Della Pepa (segretario generale di Anita – Associazione Nazionale delle Imprese dei Trasporti che aderisce a Confindustria). “La nostra associazione – ha detto – crede fermamente nel percorso avviato. Il Protocollo sottoscritto oggi ci è utile per chiedere la possibilità di mettere in campo uno strumento analogo di prevenzione che abbia che copra tutto il territorio nazionale”.

Tags: AutotrasportoConfindustriaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • L'Italia e Palermo con Mattarella ricordano Falcone
    Anche convegni e momenti di spettacolo al Foro Italico
  • Trentennale di Falcone segnato da uno scontro politico
    Polemiche infuocate per sostegno Cuffaro e Dell'Utri a Lagalla
  • Incassi, Cruise Top Gun strappa scettro a Doctor Strange
    Botteghino magro anche per concorrenza calcio, Formula1 e mare
  • Oxfam, il Covid arricchisce i paperoni, sono 573 in più
    L'organizzazione: 'Tassare extra-profitti'. Utili record per energia, farmaci e cibo.
  • Il perdono di Gemma- La scelta del direttore Luigi Contu
    A 50 anni dall'assassinio del commissario Calabresi la vedova ha perdonato gli assassini. ASCOLTA IL PODCAST
  • Ue, Patto Stabilità resta sospeso ma per Italia ancora squilibri
    Il rapporto debito-Pil scende ma resta a rischio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza