Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Collegamento ciclopedonale Terni – Narni: primi soldi dalla Regione Arrivano due milioni di euro. L'assessore Cecchini: "Le città saranno unite da un tracciato lungo l'argine del fiume Nera"

di Alessandro Pignatelli
28/06/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore regionale alla Promozione dei sistemi naturalistici, aree protette e Parchi Fernanda Cecchini, ha approvato un primo finanziamento di 2 milioni di euro per la realizzazione del collegamento ciclopedonale fra Terni e Narni, a valere sulle risorse del Por Fesr (il Programma operativo regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale) 2014-2020 a sostegno degli “interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione naturale di rilevanza strategica tali da consolidare e promuovere processi di sviluppo”.

“Grazie al finanziamento regionale – sottolinea l’assessore Cecchini – le due città di Terni e Narni saranno unite da un tracciato lungo l’argine del Nera che non solo connette le relative aree urbane incentivando la riduzione dell’uso dell’auto per gli spostamenti quotidiani, ma che riveste un valore strategico per la valorizzazione dei luoghi che attraversa, creando occasioni per lo sviluppo di offerte turistiche, itinerari naturalistici, iniziative sportive e culturali all’insegna della sostenibilità ambientale”.

“È il tratto che mancava – prosegue – per il completamento del percorso ciclopedonale del fiume Nera, che ora giunge in porto, nuova strada ‘verde’ che collega l’Umbria meridionale con un itinerario fra le bellezze naturalistiche e paesaggistiche di questa parte della regione, che allaccia la pista ciclopedonale delle Gole del Nera nel comune di Narni al centro di Terni e quindi all’area della Valnerina e della Cascata delle Marmore, per poi connettersi all’asse ciclabile fra Norcia, Spoleto e Assisi”.

“Un nuovo segmento che va ad accrescere la rete dei percorsi ciclopedonali di cui si è dotata l’Umbria – dice l’assessore Cecchini – Lo sviluppo della mobilità ‘dolce’, quale quella a piedi, in bicicletta o cavallo, con una fruizione più attenta dei paesaggi rurali, del ricco sistema di fiumi, torrenti, laghi, del patrimonio architettonico e artistico, dei prodotti e delle tradizioni locali, ha già dato buoni frutti per la capacità di attrarre un numero crescente di turisti. Ne beneficia l’ambiente e allo stesso tempo ne beneficia, insieme ai cittadini, l’economia locale”. La somma restante per la realizzazione del percorso ciclopedonale fra Terni e Narni, circa 480mila euro, verrà finanziata dalla Giunta regionale con un successivo atto.

Tags: Pista ciclopedonaleTerni - NarniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina
    Attivista del collettivo francese Scum fermata
  • Ucraina, Kiev ordina a difensori Azovstal di smettere di combattere. Mosca chiude il flusso del gas alla Finlandia
    Video Nyt, prove di civili giustiziati a Bucha. Zelensky: 'Donbass completamente distrutto, un inferno'
  • Serie A: Torino-Roma 0-3, giallorossi in Europa League
    Abraham sblocca il risultato al 33' e raddoppia su rigore al 42'. Nella ripresa Pellegrini dal dischetto chiude i conti.
  • 'Frere et Soeur' in guerra con Desplechin
    In concorso il film francese con Marion Cotillard
  • Playout serie B: 2-0 al Vicenza, Cosenza salvo
    Doppietta Larrivey, veneti retrocedono in serie C
  • Cosenza salvo, festa tifosi sugli spalti
    In 18mila allo stadio, la gioia esplode al 93'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza