Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Economia Umbria: Bravi (Ires/Cgil), fragile nonostante segnali di ripresa Cresce l’occupazione (+0,2%), soprattutto grazie ai lavori a termine

di Laura Proietti
30/04/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’economia della provincia di Perugia e dell’Umbria è caratterizzata da una situazione di fragilità, confermata recentemente dall’indagine Movimprese della Camera di Commercio di Perugia relativa al primo trimestre 2018. Questo quanto affermato da Mario Bravi (presidente Ires/Cgil Umbria), richiamando i dati dell’indagine. Nel periodo gennaio-marzo, contrariamente a quanto avvenuto nel resto del Paese, il numero delle imprese si è ridotto dello 0,58%. “Se a questo – sottolinea Bravi – aggiungiamo il fatto (dati Inps) che a febbraio tornano a ridursi i contratti a tempo indeterminato, il quadro appare fragile sia sul versante delle imprese che del lavoro”.

Lo scorso anno in Umbria vi è stata una leggera ripresa dell’occupazione (+600 unità, pari allo 0,2%), che è stata però determinata dall’aumento del lavoro a termine (+20,4%). I settori che hanno fatto registrare un aumento dell’occupazione sono stati agricoltura (+12,6%) e servizi (+1,1%), mentre è continuato il calo nell’industria (-2,7%) e nelle costruzioni (-7,5%).

Le difficoltà strutturali dell’Umbria, evidenzia Bravi, sono evidenziate anche dal rapporto ‘Noi Italia 2017’ dell’Istat: il part time (in gran parte indotto) è passato dal 12,7% del 2004 al 20,2% del 2017; il tasso di disoccupazione dal 5,8% al 10,5%; la disoccupazione giovanile dal 15,8% al 30,8%; i poveri assoluti sono aumentati di quasi 15mila unità in soli due anni (dai 30.400 del 2015 ai 45 mila del 2017).

“Questi dati – conclude Bravi – dimostrano la persistenza di una situazione di estrema difficoltà, che spesso si scarica sulle nuove generazioni. Riteniamo che occorra consapevolezza, per mettere in campo tutte le iniziative necessarie finalizzate a modificare profondamente uno stato di cose presenti del tutto inaccettabile”.

Tags: LAVOROUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • LaLiga: Getafe frena l'Atletico Madrid
    Betis vince 4-3 a Vigo e aggancia il Villarreal, ko in casa dell'Elche
  • Ligue1: Hakimi-Messi, il Paris SG supera 2-1 il Tolosa
    Vittorie esterne per il Lione a Troyes e per il Lilla a Rennes
  • Usa, Biden fa abbattere il pallone-spia cinese nell'Atlantico
    Un altro spunta in Sudamerica. Sale la tensione mentre la Cina frena. Gli Stati Uniti ritengono che il pallone-spia stesse monitorando siti militari.
  • Serie A: Sassuolo-Atalanta 1-0, decide un gol di Lauriente
    Dopo il Milan prende altri 3 punti, nerazzurri chiudono in nove
  • Atletica: Jacobs è tornato, a Lodz vince i 60 metri
    "Tempo non mi soddisfa, ma importante era togliere la ruggine"
  • Mondiale per club: Al Hilal e Al Ahly in semifinale
    Sauditi affronteranno il Flamengo, Real Madrid per gli egiziani

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video