Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Primo maggio: turismo in Umbria, continua trend positivo Indagine di Federalberghi Umbria Confcommercio: il 63% delle imprese ha già superato il 75% di occupazione delle camere

di Alessandro Pignatelli
27/04/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per il movimento turistico in Umbria si conferma il trend positivo: dopo il buon andamento della Pasqua, una indagine condotta da Federalberghi Umbria Confcommercio tra un campione di strutture ricettive associate vede “bello” anche per il ponte del 1° maggio.

Se infatti il 25 aprile, cadendo a metà settimana, ha avuto performance buone ma non è stato particolarmente incisivo nel determinare lunghi spostamenti, e dunque soggiorni prolungati nella nostra regione, più positive sono le previsioni per il 1° maggio. Il 63% delle imprese ha dichiarato, al momento della rilevazione, di aver superato la soglia del 75% di occupazione delle camere, e un altro 18% di aver superato il 50%. Il 17% è appena sotto la soglia del 50% di occupazione, e solo un 12% si attesta attorno al 30%.

Un quadro incoraggiante suscettibile di migliorare anche sensibilmente grazie alle prenotazioni last minute che – data la tipologia di turismo nella nostra regione – hanno sempre una forte incidenza sul dato finale. Come per la Pasqua, la maggior parte degli operatori ha scelto di puntare su una

politica di contenimento dei prezzi: il 65% ha adottato gli stessi del 2017. Tuttavia, rispetto a Pasqua, cresce e raggiunge il 25% la percentuale di coloro che hanno adeguati i prezzi ai costi e ai trend di mercato, e quindi li hanno ritoccati leggermente al rialzo: un dato significativo, perché testimonia un atteggiamento di maggiore fiducia degli operatori sulle ritrovate possibilità dell’Umbria di essere quotata sul mercato per il suo effettivo valore.

Famiglie e coppie rappresentano la fetta maggiore del movimento turistico – 67,5% turismo individuale, 32,5% gruppi – ma in maniera meno “schiacciante” rispetto al periodo pasquale, con il turismo “formato famiglia” che ha rappresentato il 93%. L’82,5% delle prenotazioni sono di italiani, il resto di turisti provenienti da Paesi europei.

Le prenotazioni provengono prevalentemente da due canali: il 40% dai portali di vendita on line del turismo – i vari Expedia, Booking, Venere etc. – il 32,5% da prenotazioni dirette, cioè pervenute tramite i siti delle strutture, via mail o telefono: strumenti che confermano la loro importanza. Significativo per il ponte del 1° maggio anche il flusso derivante da Agenzie di Viaggio e Tour Operator (22,5%), a riprova del ruolo molto importante che questo canale può svolgere nel fare incoming.

“Questi dati – commenta Federalberghi Umbria – ci incoraggiano nel ritenere che siamo nella direzione giusta verso una solida ripresa del turismo umbro, per cui il 2018 deve essere un anno di svolta. Ma per raggiungere questo obiettivo c’è ancora molto lavoro da fare, da parte di tutti gli attori in campo, perché la vera sfida è recuperare rispetto ai risultati ottenuti fino ad agosto 2016, che erano stati particolarmente brillanti, e che devono essere il vero termine di confronto per poterci dire davvero soddisfatti”.

Tags: FederalberghiPrimo MaggioUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • MotoGP: Portogallo, pole a Marquez davanti a Bagnaia
    Il pilota Honda stabilisce anche il nuovo record della pista
  • Morto Gordon Moore, co-fondatore Intel e 'guru' Silicon Valley
    Elaborò la Legge sullo sviluppo dei microchip
  • Fisco, Salvini: chi dice che il taglio delle tasse non è una priorità è un cretino
    'Come fai a dire che la flat tax o le opere pubbliche non sono le priorità'
  • Meloni ricuce con Macron: 'C'è voglia di collaborare'
    'L'Italia può dirsi molto soddisfatta dal vertice Ue'
  • Pd, Bonaccini a Schlein: o si tratta o pronti alla conta
    Martedì voto su capigruppo, resta il muro contro muro
  • Fi: Barelli nuovo capogruppo alla Camera, Ronzulli resta al Senato
    Ma perde la Lombardia. Cattaneo sarà vicecoordinatore nazionale, 7 nuovi coordinatori regionali

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video