Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pasqua in tavola: in Umbria vanno in scena ciaramicola, pizze e torte Per la Coldiretti sono proprio le tradizioni alimentari ad essere le più apprezzate negli agriturismi

di Laura Proietti
30/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non solo colombe e uova. Sulle tavole degli italiani la Pasqua è innanzitutto l’occasione per riscoprire i gusti della tradizione locale in tutte le regioni: in Umbria spiccano la ciaramicola (dolce tipico perugino), la pizza dolce di Pasqua (caratteristica anche del ternano) e la torta di Pasqua che è nota anche come pizza al formaggio.

È quanto ricorda la Coldiretti Umbria nel sottolineare come la Pasqua sia una ghiotta occasione per valorizzare sapori del passato conservati nelle specialità regionali preparate sulla base di ricette della tradizione e che nascondono anche piccoli segreti familiari che le rendono inimitabili. “Si tratta – precisa Coldiretti – di specialità caratterizzate spesso da sapori forti che hanno le uova tra gli ingredienti principali”.

“Nelle tradizionali colazioni e pranzi di Pasqua in Umbria – aggiunge Coldiretti – difficile rinunciare poi ad accompagnare le torte con i salumi del territorio, fare a meno dei classici primi fatti in casa, come le tagliatelle con asparagi, o alla delicatezza della carne d’agnello locale; l’ampia scelta di vini del territorio completa i menù dei buongustai”.

“Tutte eccellenze – riferisce Coldiretti – che è possibile ritrovare anche in tanti agriturismi della regione, pronti ad offrire una Pasqua di relax. Il pranzo negli agriturismi per la domenica si conferma molto gettonato, con tante strutture con il ‘tutto esaurito’. Proprio la capacità di mantenere inalterate le tradizioni alimentari a base di prodotti di stagione a chilometri zero e biologici, è la qualità più apprezzata dagli ospiti, con gli agriturismi che restano fra le mete privilegiate di chi vuole restare lontano dalle preoccupazioni privilegiando la tranquillità delle vacanze in campagna, grazie alla bellezza dei paesaggi e alla qualità dell’offerta gastronomica”.

E per scegliere gli agriturismi dove soggiornare nei più bei paesaggi della campagna italiana, le fattorie e le botteghe dove poter comprare il vero made in Italy agroalimentare, ma anche i ristoranti che offrono menù con prodotti acquistati direttamente dagli agricoltori c’è l’App farmersforyou (in versione italiana e inglese).

Le diverse specialità regionali di tutta la Penisola, inoltre, si potranno scoprire nella prima sfilata dei dolci di Pasqua in programma sabato 31 marzo presso il mercato degli agricoltori di Campagna Amica al Circo Massimo di Roma, in via San Teodoro.

Tags: ColdirettiPasquaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video