Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Turismo pasquale: Federalberghi Umbria, prosegue trend positivo I prezzi contenuti favoriscono la presenza nelle strutture ricettive della regione. Buona la previsione anche per il 25 aprile e il primo maggio

di Laura Proietti
29/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pasqua di definitiva ‘resurrezione’ per il turismo umbro. Il risultato di un’indagine condotta da Federalberghi Umbria Confcommercio, tra un campione di strutture associate, incoraggia decisamente all’ottimismo: continua il trend positivo avviato già dall’estate 2017 e che si era consolidato per le festività di Natale.

Il 53% delle imprese del campione ha infatti superato la soglia dell’80% di occupazione delle camere durante il ponte pasquale, e tra queste quasi un 20% ha dichiarato addirittura un’occupazione pari al 100%. Il 25% di strutture ricettive è vicina al 70% di occupazione, l’8% insegue l’obiettivo del 50% di occupazione e solo un 14% si è attesta attorno al 30%. I dati peraltro sono suscettibili a consuntivo di un ulteriore miglioramento, perché la rilevazione Federalberghi è stata condotta il 27 marzo e le prenotazioni last minute, quindi arrivate dopo, incidono molto sul totale, specie per alcune tipologie di imprese.

Il successo di presenze è anche frutto di una politica di contenimento dei prezzi che gli operatori stanno adottando a costo di molti sacrifici: il 66% del campione ha mantenuto gli stessi prezzi del 2017, addirittura un 10% li ha abbassati.

L’Umbria anche durante la Pasqua si conferma più che mai meta prediletta di famiglie e coppie: il 93% delle prenotazioni riguarda infatti il turismo individuale. “Un elemento significativo – sottolinea Vincenzo Bianconi, presidente di Federalberghi Umbria – che orienta in modo sempre più preciso le azioni di comunicazione e marketing del prodotto turistico Umbria”. Circa la nazionalità, gli italiani rappresentano la quasi totalità delle presenze.

Significativo il dato che riguarda la provenienza delle prenotazioni: se il 37% derivano infatti  dai portali di vendita online del turismo (Expedia, Booking, Venere, etc.), un rilevantissimo 53% è rappresentato da prenotazioni dirette, cioè pervenute tramite i siti delle strutture, via mail o telefono. E anche su questo Bianconi propone una riflessione: “Le nostre imprese ricettive sono per lo più a gestione familiare, una ‘appassionata’ gestione familiare, molto attente dunque a curare il rapporto con la clientela abituale, coltivandolo nel tempo. Un valore in più che l’Umbria può spendere sotto il profilo turistico”.

Se la Pasqua si presenta positiva, anche le previsioni per i ponti successivi del 25 aprile e del 1° maggio volgono al bello: il 54% del campione sondaggiato da Federalberghi ha prenotazioni buone, il 10% addirittura ottime. E per chi ha ancora poche richieste i margini di crescita sono enormi.

Infine uno sguardo alla Valnerina: “In quest’area, in cui c’è stata una rilevante contrazione dell’offerta a causa del sisma – conclude Bianconi – le condizioni meteo avranno un forte impatto e una valutazione attendibile si può fare solo a posteriori. Certamente il territorio è impegnato a presentare al meglio la propria offerta naturalistica, agro-alimentare e di eventi, per riconquistare terreno e consolidare l’avvio della ripresa anche sotto il decisivo fronte del turismo”.

Tags: FederalberghiPasquaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Giorgia Meloni al Brancaccio allo spettacolo di Zalone
    Il comico pugliese: 'Ha preferito me al karaoke con Macron'
  • Feyenoord-Roma e Juventus-Sporting
    Europa League
  • Lech-Fiorentina
    Conference League
  • Benfica-Inter e City-Bayern
    Champions League
  • Milan-Napoli e Real-Chelsea
    Champions League
  • Tennis: a Miami Musetti e Berrettini ko, Sonego al terzo turno
    Vittoria in rimonta per il torinese che s'impone su Evans 4-6, 6-3, 6-2

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video