Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Precariato Giunta regionale: firmato protocollo d’intesa Sono 44 coloro che verranno stabilizzati, secondo l'accordo stipulato tra le organizzazioni sindacali e la Regione Umbria

di Alessandro Pignatelli
26/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ stato firmato questa mattina, lunedì 26 marzo, il protocollo d’intesa per la stabilizzazione del personale precario in servizio presso gli uffici della Giunta regionale, che sarà attuata nel triennio 2018-2020. Ne ha dato notizia l’assessore regionale al Personale Antonio Bartolini sottolineando come “l’intesa raggiunta dà attuazione alla normativa prevista dal cosiddetto Decreto Madia per il superamento del precariato nelle pubbliche amministrazione, tenendo conto che dal comitato dei precari e dalle stesse Organizzazioni Sindacali è emersa la richiesta all’amministrazione regionale di individuare una proposta di stabilizzazione unica, esclusivamente riservata ai precari, in tempi rapidi e di rapido espletamento ed equa, tenuto conto anche delle scadenze già intervenute dei contratti dei precari stessi”.

“In questo modo – ha aggiunto Bartolini – possiamo offrire prospettive certe anche ai numerosi lavoratori interessati”. Il protocollo firmato tra la Regione e le Organizzazioni sindacali è successivo alla ricognizione di tutto il personale che, successivamente al 28 agosto 2015, è risultato in servizio presso le strutture ordinarie della giunta regionale con contratto di lavoro flessibile, in possesso di un esperienza lavorativa di almeno tre anni alla data del 31 dicembre 2017.

Da questa ricognizione nominativa del personale, in possesso dei requisiti di legge, è emersa la posizione di 44 unità. Nove di queste riguardano la stabilizzazione già avviata di personale per le esigenze del Sistema di Protezione Civile, di un ingegnere idraulico e di un meteorologo. Le restanti 35 unità saranno riservate a 14 istruttori tecnici, 10 amministrativi, 7 contabili, 3 socio-sanitari e un informatico, tutti di categoria C e part-time.

La spesa prevista in tre anni è di 506mila euro. La stabilizzazione – come ha specificato l‘assessore – sarà attuata, attraverso procedure concorsuali totalmente riservate, per titoli ed esami. “Abbiamo anche stabilito con le Organizzazioni sindacali – ha concluso Bartolini che il nostro impegno continuerà, proseguendo il percorso condiviso oggetto dell’accordo odierno, verificando tutte le

ulteriori procedure di stabilizzazione possibili, per il definitivo superamento del precariato presente all’interno della Giunta regionale dell’Umbria”.

Tags: PrecariRegione UmbriaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Expo 2030, Roma è fuori, Esposizione universale a Riad con 119 voti, Busan seconda
    Gualtieri amareggiato: 'Una brutta sconfitta, quella di Riad è stata una vittoria schiacciante'. L'ambasciatore Massolo: 'Vince il metodo transazionale non quello transnazionale'
  • Hamas consegna altri 10 ostaggi alla Croce Rossa
    Tensione a Gaza con scambio di accuse reciproche di violazione della tregua per l'esplosione di tre ordigni che hanno ferito alcuni militari israeliani. Colloqui in Qatar fra Mossad e Cia in vista di un possibile prolungamento del cessate il fuoco
  • Cgil-Uil: 'Manovra sbagliata'. Meloni: 'Ce la mettiamo tutta per la crescita del Paese'
    Tre ipotesi di modifica sul taglio della pensione dei medici. Cgil-Uil: 'Manovra sbagliata'
  • Corte Ue, possibile vietare il velo negli uffici pubblici
    'Divieto lecito se applicato in modo generale e indiscriminato'
  • Salvini: 'Sul mercato tutelato dell'energia rimediare all'errore'
    Il vicepremier: 'Conto sulle interlocuzioni di Fitto con la Commissione Ue'. Pd al governo: 'Prorogare le misure'
  • Pnrr, via libera della Commissione alla quarta rata. Meloni: 'L'Ue conferma il nostro impegno ad ammodernare Italia'
    Valutazione positiva alla tranche da 16,5 miliardi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video