Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Piemonte: semaforo verde all’applicazione della Blue Economy Al convegno sulla blue economy focalizzazione sugli effetti positivi del modello di business

di Redazione
23/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Applicare la Blue economy in tutti i settori possibili contribuirà a creare moltissimi effetti positivi, che esulano dalla singola attività: alleanze tra Comuni, coinvolgimento di più soggetti territoriali, tutte le azioni che hanno lo scopo di educare alla cultura ambientale. È l’unica vera strada da percorrere con determinazione e competenza, per costruire un futuro per noi e per i nostri giovani”. Con queste parole Daniela Ruffino, vicepresidente del Consiglio regionale e presidente delegata della Consulta regionale europea, ha aperto il convegno “La Blue economy incontra l’elicicoltura 2.0 – L’allevamento delle chiocciole da gastronomia: offerta alimentare in una prospettiva sostenibile”, a cura dell’ Associazione nazionale elicicoltori e in collaborazione con la Consulta regionale europea.

La Blue economy rappresenta un modello di business a livello globale, dedicato alla creazione di un ecosistema sostenibile grazie alla trasformazione di sostanze precedentemente sprecate in merce redditizia.

L’obiettivo dell’economia blu non è di investire di più nella tutela dell’ambiente ma, grazie alle innovazioni in tutti i settori dell’economia che utilizzano sostanze già presenti in natura, di effettuare minori investimenti, creare più posti di lavoro e conseguire un ricavo maggiore.

Il Piemonte, per sue peculiari caratteristiche territoriali, è una realtà ricca di biodiversità ed è l’ambiente ideale per sperimentare questo approccio in numerosi settori, tra cui quello dell’elicicoltura: una tradizione antichissima (i primi dati storici di allevamento di chiocciole risalgono a oltre seimila anni fa) che necessita, però, delle migliori tecnologie per essere, oggi, efficiente. Non è un caso che proprio a Cherasco è stato creato un metodo – conosciuto come il “Disciplinare chiocciola metodo Cherasco” – che, partendo dall’allevamento delle chiocciole nutrite esclusivamente con vegetali freschi e senza ricorso ai mangimi, consente la costruzione di una vera e propria filiera.

In Italia gli elicicoltori professionali sono circa 700, per una superficie di circa 2.500 ettari, per il 70% concentrata nelle regioni del Nord.

Simone Sampò, presidente dell’Associazione nazionale elicicoltori e direttore dell’Istituto internazionale di elicicoltura di Cherasco ha evidenziato come l’Istituto stesso offra “la possibilità di vedere e comprendere le operazioni di allevamento delle chiocciole da gastronomia fino alla trasformazione del prodotto, dall’utilizzo della bava di lumaca in cosmesi, medicina e veterinaria fino alla didattica per i bambini e alla formazione per gli adulti, affidate all’Accademia”.

Ruffino ha poi sottolineato come oggi sia importantissimo che tutte le realtà produttive prendano in considerazione l’opportunità di abbandonare le pratiche aziendali e produttive consuete, per abbracciare la filosofia di quelle sistemiche. “Ce lo chiede anzitutto l’ambiente, ma non solo. Sapersi inserire sapientemente nel ciclo naturale, e quindi portare la produzione di rifiuti a zero, è il primo, grande obiettivo della blue economy”.

Nel corso del dibattito sono stati approfonditi i principali temi della Blue economy, con particolare riferimento ai concetti di sostenibilità ambientale, innovazione e tecnologia, evidenziando soprattutto l’importanza della collaborazione tra Comuni in Italia, per valorizzare il territorio e ottimizzare le risorse.

Tags: Ambienteblue economyImpresePiemonte
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video