Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Unioncamere: oltre un’impresa su 4 ha investito sulla formazione del personale Ecco i dati forniti da Unioncamere che rilevano che sono quasi 366 mila le imprese dell'industria e dei servizi ad aver investito sulla formazione del personale

di Redazione
18/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Circa un dipendente su 3 delle imprese dell’industria e dei servizi, nel 2016, ha potuto aggiornare le proprie competenze o acquisirne di nuove partecipando all’attività formativa organizzata dalla propria impresa. Sono quasi 366mila le imprese dell’industria e dei servizi con dipendenti, pari ad oltre una impresa su 4, ad aver investito nella formazione del personale.

E’ quanto emerge dall’approfondimento dei dati del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal.

Rispetto all’anno precedente, l’erogazione della formazione aziendale del 2016 fa registrare un incremento di quasi un punto percentuale in termini di dipendenti coinvolti nei corsi (oltre 3,2 milioni complessivamente).

Più è grande l’azienda, maggiore è la possibilità che metta in atto iniziative formative per i propri dipendenti: la probabilità di ricevere formazione in un’impresa con più di 500 dipendenti è circa quattro volte superiore all’analoga probabilità in un’impresa con meno di 10 dipendenti. E’ proprio a modificare l’approccio dei propri dipendenti alla gestione di procedure già svolte che le imprese destinano la maggior parte delle attività formative effettuate (nel 73% dei casi), mentre la restante parte si suddivide equamente tra la necessità di formare nuovo personale in entrata e l’erogazione di corsi a personale interno volti all’acquisizione di competenze per funzioni completamente diverse.

Il settore industriale nel suo complesso mostra maggiori necessità di tenere aggiornate o “upgradare” le competenze del proprio personale. Nel 2016 l’incidenza delle imprese formatrici si attesta al 32,3% per l’industria ed è pari al 24,3% per i servizi. All’interno dei settori, però, la differenza di approccio è notevole: si va dal 54,4% dei servizi finanziari e assicurativi, al 45,8% delle industrie chimiche e farmaceutiche e al 45,6% della sanità, assistenza sociale e servizi sanitari.

A fronte di un Nord che presenta percentuali di imprese formatrici superiori alla media nazionale (33% al Nord-Est e 29,7% al Nord-Ovest), il Centro si ferma al 25,4% e il Sud al 21%. Non stupisce, quindi, che nella “classifica” delle province stilata in base alla percentuale di imprese che fanno formazione compaiano ben otto province del Nord Est e due del Nord Ovest fra le prime dieci, mentre le ultime dieci province sono tutte localizzate al Sud e Isole, con l’unica eccezione di Fermo.

L’impegno in attività formative è uno strumento per permettere alle imprese di rispondere anche alla cosiddetta skill obsolescence, un fenomeno intensificato anche dalla diffusione delle tecnologie digitali. Una strategia che, più recentemente, può avvalersi anche dei fondi previsti dal Piano nazionale Impresa 4.0, che prevede un credito di imposta per le attività formative volte ad acquisire conoscenze in ambiti specifici (Big data, Internet of things, Cyber security, ecc.).

Tags: FormazioneImpreseINDUSTRIALazio
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Crisi: Conte, dimissioni per governo di salvezza nazionale Pd e M5s sostengono il premier
    Le consultazioni da mercoledì pomeriggio a venerdì
  • Dal Conte ter al nuovo premier, ecco tutti gli scenari possibili
    una delle ipotesi è anche un governo di unità nazionale, le elezioni sono l'ultima spiaggia
  • Covid: superati i 100 milioni di casi nel mondo
    Contagi raddoppiati in due mesi e mezzo, l'8/11 erano 50 milioni
  • Scoperti 70 camaleonti in valigia all'aeroporto di Vienna
    Tre non sono sopravvissuti al viaggio, gli altri curati in zoo
  • Biden chiama Putin, parlato di Ucraina e Navalny
    Intanto il presidente annuncia decreti per l'equità razziale e una commissione sulla polizia dopo la morte di Floyd
  • Bryant: Hamilton "anime speciali, già un anno è passato"
    L'omaggio della Sampdoria alla stella NBA - VIDEO DUGOUT

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza