Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Redditi Irpef dipendenti: Umbria, calo peggiore del Centro Nord dal 2011 al 2016 Nuovo Rapporto del settore DataJournalism di Mediacom043, su dati del ministero delle Finanze. L'Umbria fa peggio pure di Basilicata e Calabria

di Alessandro Pignatelli
28/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Umbria è la peggiore regione del Centro-Nord in quanto a calo delle dichiarazioni dei redditi Irpef presentate nel 2011 e nel 2016. In termini reali, sono scomparsi 12,6 miliardi l’anno sul nostro territorio nazionale. L’Umbria è stata superata pure da regioni del Mezzogiorno, come la Basilicata e la Calabria, con un -5,6% che significa un calo di quasi tre punti in più rispetto alla media nazionale (-2,8%).

In Umbria, sono scomparsi in cinque anni 346 milioni di redditi Irpef di lavoratori dipendenti. Al Sud c’è chi ha fatto decisamente peggio: in Calabria siamo a -11,7%, in Sicilia a -10,2%, e pure in Molise. Per quanto riguarda il reddito medio dei dipendenti, il calo annuo è del 2,6% (-557 euro medi a dipendente); in molte regioni, tra cui l’Umbria, il calo del reddito medio è stato decisamente inferiore a quello complessivo (-5,6% quello complessivo, -3,5% quello medio). Il che significa, “crescente fragilità e frantumazione del lavoro dipendente”. Questo, in estrema sintesi, ciò che viene fuori dal nuovo Rapporto del settore Datajournalism di Mediacom043, diretto da Giuseppe Castellini, su dati del ministero delle Finanze.

Nel dettaglio. Per i redditi complessivi lordi dichiarati da lavoro dipendente, notiamo che solo tre regioni e province autonome mostrano il segno positivo: il +5,7% reale della Provincia di Bolzano, il +1% dell’Emilia Romagna e il +0,3% della Lombardia. Il Veneto pareggia, il Piemonte perde l’1,4%, la Toscana l’1,8%, il Friuli Venezia Giulia il 2%. Al Sud, male la Sardegna (-8,6%), la Campania (-6,4%) e la Puglia (-6%). Al Centro, Toscana -1,8%, Marche -4,4%, Lazio -5%. Reddito reale significa considerando l’inflazione che, nel quinquennio preso in esame, è stata del 7,1%.

Reddito Irpef medio: in quattro hanno il segno positivo. Vale a dire Trentino Alto Adige (Provincia di Bolzano) +1,1%, Veneto +0,8%, Emilia Romagna +0,4%, Friuli Venezia Giulia +0,2%. Seguono Piemonte -0,3% e Lombardia (-0,4%). Nel Centro, risultato migliore per le Marche (-1%), poi Toscana (-3,2%), Umbria (-3,5%) e Lazio (-6,8%).

Complessivamente, i redditi totali da lavoro dipendente sono scesi in cinque anni da 444,07 a 431,46 miliardi di euro. Se guardiamo il reddito medio lordo (divisione tra reddito lordo complessivo da lavoro dipendente dichiarato e numero delle dichiarazioni), siamo passati da 21.217 a 20.660, ossia una contrazione di 557 euro annui.

L’Umbria, nelle dichiarazioni del 2011, presentava redditi lordi per 6,23 miliardi di euro, in termini reali 5,88 miliardi nel 2016. Un calo di 346 milioni di euro l’anno, come visto. Guardando al reddito medio da lavoro dipendente, l’Umbria evidenza nel quinquennio una flessione del 3,5%, -699 euro lordi dichiarati annualmente in media da ciascun dipendente (20.049 prima, 19.350 poi).

Tags: Lavoro dipendenteRedditi IrpefUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Spread Btp Bund stabile. Le Borse temono nuovi contagi da coronavirus
    Il rendimento del decennale italiano è allo 0,62%
  • Covid: Usa, ieri 229.386 casi e 3.769 morti
    Finora somministrate 11.148.991 dosi di vaccini
  • Musei pronti a riaprire dal Giardino di Boboli a quelli Vaticani
    Il direttore degli Uffizi: 'Per altre realtà museali più complesse, servono tempi tecnici'.Jatta (Musei Vaticani): 'Pronti dal 1 febbraio'. Nardella: 'Una buona notizia'
  • Flora Ulisse il 19 febbraio in esclusiva su Disney+
    Basato su romanzo di Kate DiCamillo vincitore Newbery Medal
  • Cambio al vertice dell'Arma dei Carabinieri, Luzi prende il posto di Nistri - la cerimonia dell'avvicendamento
    In programma venerdì 16 gennaio alle 10,30
  • Covid, Germania: oltre 2 milioni i casi totali di contagio. La curva in Cina ai massimi da marzo
    Calano i morti in Gb, ma restano oltre quota 1000

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza