Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Manini Connect: tecnologia avanzata per la sicurezza degli edifici Nasce l’Internet of Things per prefabbricati connessi e intelligenti. Non solo capannoni industriali, ma anche scuole e grandi centri commerciali

di Alessandro Pignatelli
22/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si chiama Manini Connect ed è un sistema brevettato dall’azienda per l’automonitoraggio degli edifici, in modo da migliorare sicurezza ed efficienza delle costruzioni, sia per uso civile sia industriale. Il sistema è stato sviluppato in linea con Industria 4.0 e dell’Internet of Things (IoT).

Come funziona? Il Manini Connect viene integrato direttamente all’interno dei pilastri prefabbricati principali, mentre questi vengono prodotti. Così, gli elementi sono pronti da subito a trasmettere dati utilizzando il cloud. Più sensori, integrati nella struttura dei pilastri prefabbricati, rilevano le caratteristiche termo-igrometriche interne dell’edificio, ma anche le variazioni dovute a sollecitazioni dinamiche cui viene sottoposta la costruzione.

Tutti i dati vengono raccolti dalla scatola di trasmissione, che si trova nella copertura dell’edificio prefabbricato. A queste informazioni interne si aggiungono quelle esterne, ossia quelle ambientali. Temperatura, quantità di pioggia, qualità dell’aria, direzione e intensità del vento, informazioni sull’efficienza di strumentazioni terze. Si può per esempio monitorare il funzionamento di un impianto fotovoltaico come, in tempo reale, avere informazioni visivi sulla copertura prefabbricata, interfacciando il sistema con strumenti di acquisizioni video o fotografici.

Manini Connect è installabile anche durante una ristrutturazione di un edificio ed è progettato per essere scalabile o modulare. Si possono dunque inserire all’interno gli strumenti di rilevamento in differenti zone degli edifici. Più sensori avrà a disposizione la scatola di trasmissione, più dati potranno essere incrociati e i report trasmessi e archiviati saranno sempre più precisi. Il Centro di Controllo ed Elaborazione Dati di Manini Prefabbricati spa processa i dati e li rende poi disponibili ai soggetti autorizzati, che possono accedervi da computer o con un’app dedicata e disponibile per smartphone e tablet. Naturalmente, hanno la priorità le informazioni considerate anomale.

Grazie a Manini Connect non è più necessario fare ispezioni in quota per stabilire sicurezza ed efficienza degli edifici. Su richiesta del cliente, Manini Prefabbricati può anche attivare il servizio con droni. Il sistema non è indicato soltanto per capannoni prefabbricati industriali, ma anche per scuole, uffici e grandi centri commerciali.

Tags: Manini ConnectManini PrefabbricatiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • MotoGP: Portogallo, pole a Marquez davanti a Bagnaia
    Il pilota Honda stabilisce anche il nuovo record della pista
  • Morto Gordon Moore, co-fondatore Intel e 'guru' Silicon Valley
    Elaborò la Legge sullo sviluppo dei microchip
  • Fisco, Salvini: chi dice che il taglio delle tasse non è una priorità è un cretino
    'Come fai a dire che la flat tax o le opere pubbliche non sono le priorità'
  • Meloni ricuce con Macron: 'C'è voglia di collaborare'
    'L'Italia può dirsi molto soddisfatta dal vertice Ue'
  • Pd, Bonaccini a Schlein: o si tratta o pronti alla conta
    Martedì voto su capigruppo, resta il muro contro muro
  • Fi: Barelli nuovo capogruppo alla Camera, Ronzulli resta al Senato
    Ma perde la Lombardia. Cattaneo sarà vicecoordinatore nazionale, 7 nuovi coordinatori regionali

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video