Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coldiretti Umbria: il Manifesto politico da presentare ai politici Questa settimana gli incontri in vista delle elezioni. Cinque le proposte: dal ministero del Cibo all'etichettatura su tutti i prodotti alimentari

di Alessandro Pignatelli
20/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Iniziano questa settimana gli incontri di Coldiretti Umbria con le forze politiche per presentare proposte in vista del post-elezioni del 4 marzo. Si va dall’etichettatura d’origine su tutti i prodotti alimentari all’istituzione del ministero del Cibo, dalle semplificazione per le imprese agricole alla fine del segreto sulle importazioni, fino alla nuova legge sui reati agroalimentari. E’ un vero e proprio Manifesto politico, composto da cinque richieste.

“Sono cinque interventi a costo zero, da esaurire nei primi 100 giorni di Governo, che puntano a salvaguardare le imprese agricole italiane, eliminando le storture della filiera e rendendo più trasparenti i mercati e le pratiche commerciali e produttive”. Naturalmente, nel corso degli incontri con le forze politiche, l’altro obiettivo sarà ascoltare e valutare i vari programmi. Ed elencare gli attuali problemi in Umbria: ritardi nei pagamenti comunitari agli agricoltori, i danni della fauna selvatica alle imprese, le conseguente del terremoto.

Coldiretti Umbria chiede al prossimo Governo di estendere l’obbligo di etichetta d’origine a tutti i prodotti in commercio, “difendendo nello stesso tempo i decreti nazionali su latte e formaggi, grano e pasta, riso, derivati del pomodoro, anche a costo di agire in regime d’infrazione se il regolamento relativo all’indicazione di origine dell’ingrediente cui sta lavorando la Commissione europea dovesse tendere a sovvertire gli orientamenti e le norme approvati dall’Italia”.

La semplificazione burocratica per le imprese agricole: “Uno dei principali malesseri e un ostacolo competitivo. La semplificazione sarà possibile solo valorizzando, secondo i principi di sussidiarietà, il ruolo esemplificativo dei Centri di Assistenza Agricola, in rapporto diretto con le imprese. Anche in Umbria è il momento che la Regione dimostri disponibilità e lungimiranza sul ruolo proattivo dei Cca nel processo di razionalizzazione amministrativa del settore agricolo, con un non più procrastinabile cambio di marcia che porti a una efficace attuazione della normativa regionale in materia”.

Tags: Coldiretti UmbriaManifesto politicoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video