Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Terni dal 1986 a oggi: più donne, più stranieri e più anziani La popolazione è invecchiata e ciò ha favorito la componente femminile. Gli stranieri sono passati da meno di 250 a 12.871

di Alessandro Pignatelli
10/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Terni dal 1986 al 2016: com’è cambiata la città umbra dell’acciaio in questi 30 anni? A livello di numeri, la situazione è praticamente invariata, con 111 mila abitanti all’ora, sostanzialmente come oggi. C’è stata però una trasformazione di chi abita oggi Terni. Come segnalato dati dati degli uffici dei Servizi statistici comunali, Direzione attività economiche e innovazione.

Numeri e fotografia che sono stati integrati con dati Istat e risultati provenienti da altri archivi. Sintetizzando, oggi a Terni ci sono più donne, più persone anziane e più stranieri rispetto al 1986. I maschi sono diminuiti del 2 per cento, le femmine sono aumentate della stessa percentuale. Nella relazione di Palazzo Spada si legge: “La causa di questo crescente squilibrio tra i sessi è da ricercare nell’invecchiamento della popolazione, che favorisce la sopravvivenza delle donne, ma anche dalla forte connotazione femminile dell’immigrazione straniera ternana”.

Nel 1986 c’erano 6.782 persone oltre i 75 anni, oggi sono 15.417, con un peso percentuale sulla popolazione totale che è passato dal 6,1 al 13,8 per cento. Sono spariti 5.700 minorenni e 4.700 residenti in età da lavoro, vale a dire tra i 19 e i 64enni. “Oggi, oltre un ternano su quattro appartiene agli ultra 65enni, cresciuti di 10 punti percentuali”.

E’ nella popolazione straniera di Terni, però, che c’è maggiore differenza. Nel 1986 la presenza era quasi inesistente, meno di 250, oggi sono 12.871 e rappresentano l’11 per cento della popolazione. Boom della migrazione che si è avuto in particolare nel primo decennio del 2000. “Nel 1986 quasi la metà degli stranieri proveniva dall’Africa e prevalevano i maschi. Attualmente, romeni e albanesi sono le cittadinanze più numerose ed è netta la prevalenza femminile”.

Tags: PopolazioneTerniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • MotoGP: Portogallo, pole a Marquez davanti a Bagnaia
    Il pilota Honda stabilisce anche il nuovo record della pista
  • Morto Gordon Moore, co-fondatore Intel e 'guru' Silicon Valley
    Elaborò la Legge sullo sviluppo dei microchip
  • Fisco, Salvini: chi dice che il taglio delle tasse non è una priorità è un cretino
    'Come fai a dire che la flat tax o le opere pubbliche non sono le priorità'
  • Meloni ricuce con Macron: 'C'è voglia di collaborare'
    'L'Italia può dirsi molto soddisfatta dal vertice Ue'
  • Pd, Bonaccini a Schlein: o si tratta o pronti alla conta
    Martedì voto su capigruppo, resta il muro contro muro
  • Fi: Barelli nuovo capogruppo alla Camera, Ronzulli resta al Senato
    Ma perde la Lombardia. Cattaneo sarà vicecoordinatore nazionale, 7 nuovi coordinatori regionali

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video