Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbri? Insoddisfatti della condizione economica e del tenore di vita Pur dimostrando una certa resilienza, i cittadini umbri sono terzultimi o quartultimi in quasi tutte le classifiche del 2017 rispetto al 2016

di Alessandro Pignatelli
09/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Umbria regione insoddisfatta. Lo dicono gli ultimi dati Istat, relativi al 2017 rispetto al 2016, elaborati dal settore Datajournalism di Mediacom043, diretta da Giuseppe Castellini. L’Umbria è la quartultima regione italiana per soddisfazione del proprio tenore di vita, della situazione economica personale rispetto a 12 mesi prima. In alcune classifiche, addirittura, l’Umbria è terzultima.

Gli umbri sono particolarmente critici anche nei confronti della propria vita in generale: il livello di soddisfazione è un po’ più basso della media nazionale e molto più bassi della media dei cittadini del Centro. Gli unici segnali positivi arrivano da una certa resilienza dei cittadini umbri.

In valori assoluti, nel 2017, sono 141 mila le famiglie umbre (36,4% contro il 32,2% nazionale e il 30,3% del Centro) che dichiarano di aver peggiorato la propria condizione rispetto al 2016; di queste, 38 mila (9,8% contro il 6,8% nazionale e il 5,5% del Centro) fanno sapere di aver molto peggiorato la propria condizione. Per 103 mila nuclei familiari, siamo alla risposta: “E’ un po’ peggiorata”’.

Nel 2017, le famiglie umbre che affermano di aver molto o un po’ migliorato la situazione è inferiore alla media nazionale (5,5% contro 7,4%) e pure rispetto al Centro (6,4%). In questa voce, l’Umbria si trova al quintultimo posto in Italia.

In parole povere, per ogni famiglia che nel 2017 dichiarata di avere un po’ o molto migliorata la situazione rispetto al 2016, ce ne sono quasi sette che dicono di averla molto o un po’ peggiorato. Nella media nazionale, il rapporto è di 1 a 4,4, nel Centro 1 a 4,7.

Se confrontiamo il dato tra le famiglie che segnalano un miglioramento e quelle che dicono che è molto peggiorata, in Umbria siamo 1 a 2, terzo peggiore della penisola. In Italia, infatti, le famiglie che dicono di aver vista migliorata la propria situazione (7,4%) sono di più di quelle che dicono di averla molto peggiorata (6,8%). Stessa cosa nel Centro (6,4% contro 5,5%). L’Umbria è una delle otto regioni italiane in cui c’è stato un grave peggioramento, superiore al miglioramento.

Infine, il voto medio che gli umbri danno alla soddisfazione della propria vita nel suo complesso è di 6,8, sesto peggior dato d’Italia. Parlavamo di una luce in fondo al tunnel. C’è. Gli umbri over 14 che si dicono “poco o per niente” soddisfatti della propria situazione economica nel 2017 sono di meno della media nazionale (47,8% contro 48,1%), nel Centro siamo al 45,5%. E ancora: gli umbri che si dicono “per niente soddisfatti” della propria situazione economica sono il 12,5% contro una media nazionale del 13,1%.

Gli umbri che si dicono “abbastanza’ soddisfatti sono il 47,5% , poco sopra alla media nazionale (47%). Quelli “molto soddisfatti” sono il 4,2% contro il 3,5% nazionale.

Tags: Condizioni di vitaSituazione economicaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Governo: caccia ai responsabili. Udc, no a giochi di palazzo, noi nel centrodestra. Renzi, Iv decisiva
  • Coppa America: Luna Rossa si riscatta, American Magic va ko
    Dopo sconfitta con Ineos arriva la prima gioia nella Prada Cup
  • Oscar: short list per miglior film straniero passa a 15 film
    Academy amplia la rosa. Variety, lista record iscrizioni 93
  • Covid: in Norvegia 23 morti 'legate alla vaccinazione'. Pfizer in contatto con Oslo, 'sui decessi dati non allarmanti'
    'Reazioni comuni potrebbero aver aggravato pazienti anziani'
  • Weekend sottozero, crollo di 15 gradi al Centro Sud
    'Wind chill' farà percepire temperature inferiori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza