Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Food e Wine: Rapporto Ismea 2017, il Nordest svetta L'analisi dei prodotti e delle province che più incidono nel valore alla produzione. Comandano Grana Padano Dop e Prosecco Dop

di Alessandro Pignatelli
08/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 15esimo rapporto Ismea – Qualivita 2017 ci mostra chiaramente quali sono i distretti economici e le province che più contribuiscono a vendita e consumo delle Dop Igp. Sono le aree del Nordest ad avere la maggioranza dei distretti economicamente più rilevanti (58 per cento valore Food, 56 per cento valore Wine), grazie alla Food Valley emiliana e al sistema Prosecco veneto – friulano. Ma un po’ in tutto il Paese si trovano eccellenze, da Nord a Sud.

Nel settore Food, al primo posto troviamo il Grana Padano Dop, con un valore alla produzione di 1.293 milioni di euro, seguito dal Parmigiano Reggiano Dop (1.123). Chiude il podio il Prosciutto di Parma Dop (816). Al quarto posto troviamo l’Aceto Balsamico di Modena Igp (381), quindi Mozzarella di bufala campana Dop (372), Mortadella di Bologna Igp (326), Gorgonzola Dop (316), Prosciutto di San Daniele Dop (293), Pecorino Romano Dop (251) e Bresaola della Valtellina Igp (220).

Nel settore Wine, invece, comanda il Prosecco Dop (629 milioni di euro), poi Delle Venezie Igp (169) che dal 2017 è entrato in produzione con il nome di Trevenezie Igp, Conegliano Valdobbiadene – Prosecco Dop (161), Chianti Classico Dop (112), Asti Dop (103), Veneto Igp (101), Chianti Dop (87), Amarone della Valpolicella Dop (83), Terre Siciliane Igp e Alto Adige Dop (82).

Tra le province, nel settore Food, Parma si conferma la provincia che di più incide sul valore alla produzione con 1.45 miliardi di euro (+28%), seguita da Modena (583 milioni, -6%). Aumento dell’81 per cento per Mantova, che diventa la terza provincia (437 milioni di euro). A seguire, Reggio Emilia, Brescia e Udine. Caserta è la prima provincia del Sud con 186 milioni di euro). Per quanto riguarda le variazioni rispetto al 2015, da segnalare gli exploit di Novara (+296%), Pavia (+119%), Bergamo (+112%), Bologna (+40%) e Salerno (+23%).

Nel Wine, invece, svetta Verona con 392 milioni di euro di ritorno economico (di vino sfuso), poi Treviso (324), Siena (250), Vicenza (194), Cuneo (189) e Padova (166). Sopra i 100 milioni Udine (133,1) e Belluno (109,9), poi Bolzano (95) e Asti (85). La provincia che primeggia al Sud è Lecce (42), poi Chieti (36).

Tags: Grana Padano DopNordestRapporto Ismea
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Udinese-Verona 1-1, in gol Lazovic ei Samardzic
    Il match ha chiuso la 20esima giornata di campionato
  • Ucraina, Biden: 'Non invieremo i caccia F16'. La Cina: 'Basta armi'
    Il Cremlino condanna i raid in Iran: 'Conseguenze imprevedibili'
  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Mediaset: Cda approva fusione delle attività spagnole
    Pier Silvio Berlusconi, verso gruppo mediatico paneuropeo
  • Artisti in campo per Cospito, appello a Nordio "intervenga"
    "Prima che sia troppo tardi". Sabato corteo attivisti a Roma
  • Johnson: 'Putin minacciò di bombardare il Regno Unito'
    Ex premier alla Bbc: 'Mi disse che 'sarebbe bastato un minuto'"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video