Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Università di Perugia: aperte iscrizioni a Scuola di specializzazione in beni storico-artistici Scadenza dei termini per presentare le domande di ammissione il 28 febbraio 2018, corsi da maggio a luglio nella città di Gubbio

di Alessandro Pignatelli
03/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Università degli Studi di Perugia ha aperto i termini del bando per essere ammessi alla Scuola di specializzazione in beni storico-artistici. Corsi che hanno come obiettivo di formare i nuovi professionisti della tutela, della conservazione e della gestione dei beni storico-artistici.

Oltre all’Università perugina, partecipano gli atenei di Urbino, del Molise, di Chieti-Pescara, di Teramo e dell’Aquila. Per presentare le domande c’è tempo fino al 28 febbraio 2018.

Gli atenei hanno fatto rete e questo permette la presenza e la partecipazione di numerosi docenti, ma anche di allargare l’area di riferimento della scuola, garantendo la copertura di una grossa fetta del territorio nazionale. I docenti possono contare sui contributi di sovrintendenti, direttori di musei e gallerie, figure importanti del ministero dei Beni Culturali, esperti nel settore della legislazione dei beni stessi.

Chi frequenta la Scuola di specializzazione in beni storico-artistici ha la possibilità di imparare, attraverso un’ampia casistica, come superare problemi legati a storia e critica d’arte, di conservazione e tutela dei beni culturali. Esce dai corsi preparato alla diagnostica, all’economia e a tutto ciò che concerne la legislazione e le norme relative a questo settore, con particolare accento sul patrimonio storico-artistico delle aree colpite dal terremoto.

Le attività didattiche avranno luogo a Gubbio, nell’ex complesso di Santo Spirito, oggi centro di convegni all’avanguardia. La Scuola si svolgerà da maggio a luglio del 2018. Il bando e la modulistica sono qui disponibili: http://www.unipg.it/didattica/procedure-amministrative/accesso-corsi-numero-programmato/scuole-di-specializzazione?layout=concorso&idConcorso=8992. Il sito web della scuola è www.benistoricoartistici.unipg.it. Le informazioni si possono ottenere a questo indirizzo mail: [email protected], o telefonando allo 075 5854609.

Tags: Scuola di specializzazione in beni storico-artisticiUmbriaUniversità di Perugia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cremlino, 'giornalista Wsj colto in flagrante'
    Commento del portavoce Dmitry Peskov
  • La bolletta della luce cala del 55% nel secondo trimestre. Bonus a famiglie numerose con Isee a 30mila euro
    Arera: 'Prezzi giù per la forte riduzione delle quotazioni all'ingrosso'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Dopo l'arresto del giornalista Usa la Casa Bianca invita gli americani a lasciare la Russia
    Evan Gershkovich reporter del Wall street journal è stato portato in tribunale a Mosca, resterà in carcere due mesi. E' accusato di spionaggio, rischia 20 anni. Blinken:'Inaccettabile'
  • Papa Francesco al Gemelli, il quadro clinico "migliora". Sandri celebrerà la messa delle Palme, per Pasqua in campo Re
    Rivoluzionati i riti della Settimana Santa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video