Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Facciate ventilate: l’alternativa al cappotto degli edifici in mostra alla Duesse Inaugurato presso la sede di Ponte Nossa dell’azienda bergamasca il primo showroom dedicato a questo innovativo sistema di rivestimento posato a secco che migliora l’efficienza energetica valorizzando l’immobile

di Redazione
30/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 6
- +
Emanuele Artina
Duesse coperture
Duesse coperture
Duesse coperture
Azienda per coperture di edifici
L’alternativa al «cappotto tradizionale» di un edificio? È la facciata ventilata, un innovativo sistema di rivestimento posato a secco su costruzioni nuove ed esistenti che migliora l’efficienza energetica proteggendo l’immobile dalle variazioni termiche e dagli agenti atmosferici. Muri asciutti e comfort tutto l’anno sono dunque i benefici principali delle facciate ventilate, sempre di più scelte dai progettisti di tutta Italia per rivestire condomini, uffici e banche grazie al doppio vantaggio dell’isolamento termoacustico e del miglioramento dell’estetica finale, con ovvie ricadute positive sul valore immobiliare dell’edificio stesso.

«Le facciate ventilate sono soluzioni costruttive multistrato composte da un paramento esterno, una camera d’aria e una sottostruttura in alluminio – spiega Emanuele Artina, Ceo della divisione «Facciate e Rivestimenti Ventilati» di Duesse, azienda bergamasca specializzata nella realizzazione, installazione e rifacimento di coperture metalliche, coibentazioni e impermeabilizzazione, che ha da poco inaugurato presso la sede di Ponte Nossa uno showroom dedicato alle facciate ventilate aperto ad tutti i progettisti: architetti, ingegneri e geometri -. Sono una soluzione che strizza l’occhio al risparmio energetico, un sistema innovativo “intelligente” che apre nuovi orizzonti per le costruzioni ex novo e per i casi di recupero edilizio o di restauro architettonico».

La particolarità energetica delle facciate ventilate sta proprio nello «spazio vuoto» lasciato tra l’involucro, lo strato di isolamento termico e il rivestimento finale capace di eliminare i ponti termici e favorire la traspirabilità dell’edificio. I tanti rivestimenti a disposizione consentono poi di spaziare in soluzioni, forme e tecnologie materiche all’insegna del design più ricercato: gres porcellanato, pietra, marmo e graniti, laminati, legno, ceramica, fibrocemento, alluminio.

 

 

SCOPRI DI PIÙ

Visita il sito Duesse Coperture 

Leggi anche:

Facciate ventilate, a Bergamo il primo showroom per i progettisti

Duesse Coperture, dalla bonifica dell’amianto alla tenuta del «sistema tetto»

Leggi l’intervista su You Reputation:

Smaltimento amianto: con Duesse Coperture meno rischi e più sicurezza

Leggi gli approfondimenti Ansa:

Facciate ventilate come alternativa al cappotto: alla Duesse Coperture il futuro dell’innovazione progettuale

Duesse Coperture, i professionisti dello smaltimento amianto

Tags: Demetrio GrassenisDuesse copertureEmanuele Artina
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video