x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Area vasta di Nuoro”, in arrivo il finanziamento 11 milioni di euro per le tre azioni di riqualificazione previste nel progetto Area Vasta

di Redazione
30/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Cabina di Regia del Piano di Rilancio del Nuorese, riunita nella sede della Provincia con il coordinamento dell’assessore degli Affari Generali Filippo Spanu, ha dato il via libera al finanziamento di circa 11 milioni a favore del progetto “Area vasta di Nuoro”. Sono intervenuti, oltre all’assessore Spanu, l’amministratore della Provincia Costantino Tidu e il sindaco di Nuoro Andrea Soddu.

Si tratta di tre azioni previste nel progetto Area Vasta che è parte integrante del Piano di Rilancio del Nuorese: la riqualificazione degli spazi e degli edifici dell’ex Artiglieria (3 milioni e 850 mila euro), la riqualificazione dell’ex Mulino Gallisai (2 milioni), il piano Restart finalizzato a potenziare il sistema dell’università e della ricerca (5 milioni e 150 mila di euro).

“Con le nostre risorse integriamo lo stanziamento del Governo nell’ambito del piano ‘Nuoro: le periferie al centro della città’ – ha sottolineato l’assessore Spanu -. Abbiamo dato impulso al percorso nella convinzione che l’intervento programmato possa rappresentare un valore aggiunto per la candidatura di Nuoro a capitale della cultura che verrà presentata a Roma il prossimo 5 febbraio. La Giunta Pigliaru è al fianco della città e dell’intero territorio per il raggiungimento del prestigioso obiettivo – ha continuato Spanu – .Tutto questo è in piena coerenza con le finalità del Piano di Rilancio del Nuorese che prefigura uno sviluppo basato sulla cultura e sull’ambiente”.

L’ex Artiglieria si trova in posizione nodale tra l’area del Quadrivio ed il quartiere di Istiritta, zona di confine fra la città nuova e la città storica. La sua vicenda costruttiva inizia ai primi del ‘900 e raggiunge la sua massima espansione negli anni compresi fra il 1950 ed il 1970. Attualmente è in atto un processo di trasferimento della proprietà al Comune di Nuoro.

L’intervento proposto si prefigge l’obiettivo di rendere il nuovo spazio un luogo legato al tessuto urbano e alle aree adiacenti in grado di riorganizzare i percorsi e i collegamenti fra gli edifici e le zone verdi.

L’ex Mulino è uno dei più importanti monumenti di archeologia industriale della Sardegna, situato nel centro storico a pochi passi dalla casa museo di Grazia Deledda. Nel 2015 il Comune di Nuoro ha manifestato pubblicamente l’intenzione di realizzarvi il Centro Didattico e di Ricerca dell’Università. Il progetto ripropone il restauro filologico del fabbricato e la sistemazione del cortile per garantire lìaccessibilità e l’uso in sicurezza nelle sue nuove funzioni. Lo stabile è attualmente di proprietà della Regione Sardegna.

Restart, infine, è un progetto di ricerca finalizzato a dare un forte impulso culturale al territorio mitigando gli effetti dell’isolamento per favorirne di conseguenza la crescita, non solo economica, ma anche sociale del Nuorese. L’intervento nel suo insieme è articolato in due fasi: valorizzazione turistica ed economica del patrimonio storico culturale e dei suoi itinerari e valorizzazione del patrimonio agro-forestale delle zone montane e interne della Sardegna.

Tags: archeologiaFinanziamentinuoroSardegnaterritorio
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Insidia Napoli per lo scudetto Inter, show Atalanta-Juventus
    Impegni facili per Milan e Lazio. Salvezza, clou Cagliari-Parma
  • LaLiga: Athletic-Barcellona, in palio la Coppa del Re
    Occhi su Real Sociedad-Siviglia. Real a Getafe, Atletico-Eibar
  • Ligue1: il Lilla si inceppa, solo l'1-1 con il Montpellier
    Il Paris SG ospita il St Etienne, il Lione chiude a Nantes
  • Covid, Merkel: 'La situazione è molto seria'
    'La terza ondata della pandemia la fa da padrone. Non possiamo lasciare soli medici e infermieri, serve sostegno'
  • Covid: in Brasile 3.305 vittime e 85 mila contagi in 24 ore
    Sono quadruplicate le morti di giovani ventenni a San Paolo
  • La Nasa sceglie Space X per la prossima missione sulla luna
    L'offerta della societa' di Musk ha battuto quella di Jeff Bezos

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza