Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Regione, ecco i progetti vincitori dei bandi per la “Reindustrializzazione” Finanziati tutti i progetti idonei vincitori dei bandi per la "Reindustrializzazione" sostenuti dalla Regione Lazio

di Redazione
29/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Presentati in questi giorni alla Facoltà di Architettura dell’Università Roma Tre i progetti vincitori dei bandi per la ‘Reindustrializzazione’ sostenuti dalla Regione Lazio. Si tratta di 141 progetti che grazie a un contributo di 51 milioni generano sul territorio investimenti innovativi per circa 82 milioni con 212 imprese coinvolte e 77 enti universitari e di ricerca.

Finanziati tutti i progetti idonei, con l’obiettivo di raggiungere tre fondamentali obiettivi: rafforzare il tessuto produttivo sfruttando la vocazione del Lazio alla ricerca e all’innovazione, valorizzando l’enorme capitale delle università e dei centri di ricerca pubblici e privati, che sono stati dei partner fondamentali nella costruzione di questa iniziativa; sostenere imprese capaci di fare massa e di essere presenti con più forza sullo scenario internazionale; dare forza a territori del Lazio con grandi potenzialità e con una spiccata vocazione industriale possano rigenerarsi con progetti d’impresa coraggiosi, innovativi, non solo competitivi, ma anche utili a migliorare le nostre vite.

“Proprio ieri Unioncamere ha confermato che il Lazio è locomotiva d’Italia per nascita di nuove aziende; oggi c’è un altro passaggio importante, le prime 141 imprese vincitrici del bando per la reindustrializzazione. Sono 51 milioni di investimento pubbliche ne genereranno oltre 80 su tutti i comparti produttivi dal nord al sud del Lazio, che sono una boccata d’ossigeno per il sistema produttivo – parole del presidente, Nicola Zingaretti, che ha aggiunto: noi per fortuna esportiamo di più, produciamo di più, creiamo più lavoro: sono primi segnali di controtendenza sui quali dobbiamo continuare a battere e che dimostrano che si può fare. Eravamo ultimi ma su molti campi stiamo diventando leader e non dobbiamo ora mollare la presa, perché c’è una grande aspettativa che va onorata con cose concrete”.

Tags: BandiImpreseINDUSTRIALazioRicercaUniversità
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • TikTok, privacy è priorità, al lavoro per tutelare gli utenti
    Un portavoce, "stiamo analizzando l'informativa del Garante"
  • Russia, arrestati oltre 170 manifestanti pro-Navalny
    La denuncia di una Ong: 'Migliaia di persone in 20 città contro Putin'
  • Italia's Got Talent, nel segno resilienza e leggerezza
    Dal 27 gennaio, Maionchi, Bastianich, Matano, Con Comello su Tv8
  • Tik Tok bloccato dal Garante della privacy
    "La privacy e la sicurezza - dice la società - sono una priorità assoluta per TikTok e lavoriamo costantemente per proteggere tutta la nostra community e i nostri utenti più giovani in particolare"
  • Covid: indice Rt sotto 1, Lombardia e Sardegna in arancione
    Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità
  • Vaccini: i ritardi Pfizer non per problemi ai primi lotti
    De Luca: è mercato nero dei vaccini, stop manfrine o invalidiamo il piano di distribuzione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza