Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Aldo Capitini: 50 anni dalla morte, le iniziative a Perugia Dibattiti, incontri, la restaurazione dell'appartamento, la digitalizzazione dell'archivio. La città si riappropria di un suo personaggio storico

di Alessandro Pignatelli
27/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 2018 ricorre il 50esimo anniversario della morte di Aldo Capitini, datata 19 ottobre 1968. E Perugia vuole ricordarlo come si deve. Venerdì 26 gennaio, alla Sala della Vaccara, sono state presentate le iniziative previste. Si è costituito un Comitato promotore composto da 20 soggetti, di cui fanno parte Regione Umbria, Comune e Provincia di Perugia, Tavola della pace, Libera, Galleria Nazionale dell’Umbria, le due Università, Isuc, centro studi Capitini, Ponte editore, Fondo Walter Binni.

Il calendario degli eventi è stato illustrato da Lanfranco Binni (Il Ponte), dal vice sindaco Urbano Barelli, dal direttore della Galleria Marco Pierini, da Alba Cavicchi (Ufficio scolastico regionale) e da Maurizio Della Porta (Archivio di Stato di Perugia). Ed è arrivata la notizia che l’archivio di Capitini sarà interamente digitalizzato. Della Porta: “Attualmente abbiamo digitalizzato 4.500 schede, che saranno consultabili prima sul sito dell’Archivio e poi, tra giugno e luglio, attraverso uno dedicato”.

Verrà restaurato l’appartamento di Capitini, sulla torre dell’orologio di Palazzo dei Priori, fulcro della cospirazione antifascista perugina. Pierini: “Restituiremo questo spazio a Perugia l’11 aprile. Si tratta di un recupero semplice, senza arredi: la faremo tornare come quando fu abbandonata, dal pavimento alle tinteggiature. Questo luogo avrà una funzione emotiva”.

Nel 2019, quando sarà riallestita la Galleria, la sala dell’orologio sarà dedicata a Capitini e l’archivio online sarà consultabile anche da qui. Il calendario del 2018 prevede poi incontri, dibattiti, un ciclo sulla poesia di Capitini, anche in preparazione della prossima Marcia della Pace. Grazie alla casa editrice ‘Il Ponte’, saranno ripubblicate in nuove edizioni le opere ‘Antifascismo tra i giovani’ (1966), ‘Nuova socialità e riforma religiosa’ (1950) e ‘La compresenza dei morti e dei viventi’, più un nuovo volume biografico.

Il 22 aprile, Giornata Mondiale della Terra, e il 5 giugno, Giornata dell’Ambiente, il Comune di Perugia organizzerà due appuntamenti per “praticare Capitini: esperienze, buone pratiche, scelte di vita e politiche per l’ambiente da condividere in uno spirito di festa e di partecipazione attiva della città”. Verranno coinvolte anche la scuole, con in prima linea l’Itet Capitini, con attività varie e un concorso.

Tags: Aldo CapitiniPerugiaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ostacolo Bordeaux per il Psg
    Ligue1
  • In scena il Klassiker
    Bundesliga
  • Turismo: Garavaglia, indennizzi equi e mirati in tempi certi
    Ministro a Porta a Porta, cambiato metodo, decisioni si prendono lunedì
  • Sfida scudetto a Madrid
    LaLiga
  • Il derby di Manchester
    Premier League
  • Juve-Lazio e Inter-Atalanta
    Serie A

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza