Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Basta nuovi centri commerciali”. Il parere della ConfCommercio Stefano Lupi, il presidente, contesta la variante urbanistica a Terni

di Marcello Guerrieri
22/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ drastico il presidente della ConfCommercio ternana, Stefano Lupi: “Non vi sono le condizioni per l’apertura di un nuovo centro commerciale in città”.
Il commercio ternano va in altalena perchè ad una buona notizia, come quella dell’approvazione del regolamento regionale con i criteri per governare il settore, ne segue un’altra meno rassicurante, quella della variante urbanistica proposta dal Comune di Terni per l’area Prampolini.
“La Regione Umbria – commenta Stefano Lupi, presidente Confcommercio Terni – ha finalmente approvato il regolamento per l’attuazione del Testo Unico del commercio, che disciplinerà l’apertura o l’ampliamento di strutture distributive con superficie di vendita superiore ai 2.500 metri quadrati, evitando così la proliferazione di grandi strutture commerciali, spesso trainate dalla speculazione immobiliare e non dalla effettiva funzionalità per i cittadini, ed accogliendo le richieste di Confcommercio, preoccupata di definire un sistema di regole che favorisse lo sviluppo equilibrato del commercio nel territorio regionale.
In tutt’altra direzione va invece la proposta di variante urbanistica proposta dal Comune di Terni per l’area Prampolini.
Riteniamo infatti che l’attuale presenza di medie e grandi superfici di vendita abbia già ampiamente superato i livelli funzionali a garantire un equilibrato sviluppo del commercio cittadino.
Concordiamo invece sulla opportunità di ripensare la destinazione urbanistica di aree o contenitori già realizzati. Ma, in questa ottica, occorre prima di tutto ragionare sulle nuove politiche urbane da realizzare, nell’intento di interpretare i profondi mutamenti in atto nel tessuto socio-economico della nostra città. Solo così, a nostro avviso, si possono creare nuove e concrete prospettive di sviluppo per la città.
Come associazione di rappresentanza del terziario – aggiunge il presidente Lupi – riteniamo quanto mai necessario, e non più rinviabile, che si provi ad interpretare le trasformazioni in corso, magari attivando concreti e innovativi percorsi di partecipazione, finalizzati alla definizione di politiche ed azioni di rigenerazione urbana.
Anche a Terni, così come sta avvenendo in altri territori della regione, possiamo attivare processi che, tra i tanti obiettivi da perseguire, dovrebbero avere anche quelli della rivitalizzazione del commercio di prossimità e dello sviluppo di nuovi servizi, sia nel centro che nelle altre zone urbane, così da fornire, mediante una innovativa sinergia tra pubblico e privato, concrete risposte alle mutate esigenze della comunità cittadina.”

Tags: centri commercialicommerciosupermercatiTerniUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Un topo paralizzato torna a camminare dopo una lesione spinale VIDEO
    Grazie a nervi rigenerati e ricongiunti con i loro obiettivi naturali
  • Addio a Napolitano, martedì i funerali di stato. Le condoglianze di Putin
    'Re Giorgio' segnò la storia politica della Repubblica. La camera ardente allestita al Senato da domenica, la cerimonia funebre sul sagrato davanti a Montecitorio
  • Il Papa: 'Nessuna invasione di migranti'. Borrell: 'L'Europa sia solidale con Lampedusa'.'
    'Sono propagande allarmiste' dice il pontefice da Marsiglia dove ha celebrato la messa davanti a 50mila persone. Incontro con il presidente Macron: 'Questione migranti al centro del colloquio'
  • Addio a Napolitano, l’uomo dei primati (di Anna Laura Bussa)
  • Non accetta la fine della relazione, violenta la fidanzatina
    Diciassettenne in manette, l'aveva anche minacciata di morte
  • Serie A, in campo Sassuolo-Juventus DIRETTA
    I bianconeri recuperano Vlahovic e Chiesa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video