Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nestlé – Perugina: 150 part-time e 80 ricollocazioni in azienda Oggi pomeriggio incontro in Confindustria a Perugia, giovedì il resoconto al tavolo presso il Ministero dello Sviluppo economico

di Alessandro Pignatelli
16/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si va definendo il quadro del piano Nestlé. In particolare, per i lavoratori dello stabilimento Perugina di San Sisto. Dei 360 esuberi previsti inizialmente, 150 dovrebbero essere i part-time, 80 le ricollocazioni in azienda, che si vanno ad aggiungere ai circa 60 esuberi volontari concordati nei mesi scorsi.

Oggi pomeriggio Gianluigi Toia, Stefano Di Giulio e Francois Pointet si sono incontrati nella sede di Confindustria di Perugia. All’uscita dalla riunione, Toia – head of employee relations, Gruppo Nestlé Italia – ha spiegato cosa diranno giovedì al vice ministro Teresa Bellanova al tavolo convocato al ministero per lo Sviluppo economico: “Confermeremo l’impegno dell’azienda a investire su Perugia per il rilancio della Perugina, partendo dalla ristrutturazione della produzione. Comunicheremo che siamo entrati in una fase concreta della ricollocazione professionale, nel corso della quale confidiamo di poter offrire a tutti i potenziali esuberi delle situazioni occupazionali alternative che abbiano lo stesso livello di quelle attuali. Per quanto riguarda la cassa integrazione, studieremo i contenuti della norma e le circolari applicative, ma non escludiamo possa essere un’opportunità da valutare”.

Si attende la risposta dei sindacati sulla questione, soprattutto perché Toia ha confermato che lunedì sera l’azienda ha incontrato solo alcuni dipendenti: “C’è stato un incontro con un gruppo di lavoratori a cui abbiamo illustrato il nostro piano di rilancio. È stata una comunicazione diretta tra azienda e lavoratori”.

Tags: NestlèPeruginaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lagarde: "Sui tassi avremo un approccio graduale ma determinato"
    Dal primo luglio la flessibilità nei reinvestimenti del programma Pepp
  • M5s, Grillo: 'Calmi con Conte, noi perfettamente d'accordo'
    Il garante alla Camera per le riunioni con i deputati
  • G7, Russia sblocchi i porti, sostegno azione Onu sul grano
    Fonti Ue, su price cap gas ora più spazio per lavorare
  • Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
    Ma Mosca nega: "colpito un deposito di armi Usa ed europee, poi le fiamme si sono propagate"
  • Lagarde, avremo approccio graduale ma determinato
    'Non significa che rinvieremo la normalizzazione'
  • Industria: fatturato sale del 2,7% a aprile, al top dal 2000
    Istat, rispetto all'anno precedente crescita del 22%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza