Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Adisu Umbria: Maria Trani commissaria straordinaria Nominata dalla giunta regionale, che ha accettato le dimissioni di Luca Ferrucci. Resterà in carica almeno fino al 30 giugno 2018

di Alessandro Pignatelli
11/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Maria Trani è la commissaria straordinaria dell’Adisu, Agenzia per il diritto allo studio universitario. E’ stata scelta dalla giunta regionale dell’Umbria che ha accettato le dimissioni di Luca Ferrucci. Una decisione rapida “per garantire continuità amministrativa all’Agenzia”, in considerazione delle sue “elevate competenze in materia di organizzazione e amministrazione e di elevata professionalità rispetto alle funzioni da svolgere”.

Le parole sono di Antonio Bartolini, assessore all’Istruzione. Il nuovo commissario straordinario manterrà la carica fino al 30 giugno 2018, a meno di proroghe, comunque fino all’insediamento dell’Amministratore unico dell’Adisu, da individuare e nei prossimi mesi tramite avviso pubblico, e alla costituzione di un Comitato d’indirizzo dell’Agenzia.

Un breve profilo di Maria Trani. Dirigente regionale dal 1984, è stata tra le artefici della stesura della nuova legge sul diritto allo studio universitario. Nelle sue mani, immediatamente, due mission urgenti: “Attività di spending review per far sì che l’Agenzia continua a garantire il 100 per cento delle borse di studio agli aventi diritto, come è stato garantito, con massimo sforzo, per il bando emanato nel dicembre scorso” e la vicenda dello studentato di via del Giochetto, a Perugia. “C’è un contenzioso in atto, le risorse sono bloccate. Abbiamo chiesto alla dottoressa Trani di scrivere alla Sovrintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e al Comune di Perugia per conoscere le loro intenzioni”.

Prendendo poi direttamente la parola, la nuova commissaria ha comunicato: “La mia volontà è curare tutte le attività quotidiane dell’Agenzia, che eroga ogni giorno servizi significativi per gli studenti, e dare attuazione alla nuova legge regionale, continuando sulla strada già intrapresa dal commissario Ferrucci. Per lo studentato di via Giochetto, esaminerò tutti i documenti con l’impegno di tutelare al massimo le prerogative e le competenze dell’Agenzia”.

Tags: AdisuMaria TraniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lagarde: "Sui tassi avremo un approccio graduale ma determinato"
    Dal primo luglio la flessibilità nei reinvestimenti del programma Pepp
  • M5s, Grillo: 'Calmi con Conte, noi perfettamente d'accordo'
    Il garante alla Camera per le riunioni con i deputati
  • G7, Russia sblocchi i porti, sostegno azione Onu sul grano
    Fonti Ue, su price cap gas ora più spazio per lavorare
  • Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
    Ma Mosca nega: "colpito un deposito di armi Usa ed europee, poi le fiamme si sono propagate"
  • Lagarde, avremo approccio graduale ma determinato
    'Non significa che rinvieremo la normalizzazione'
  • Industria: fatturato sale del 2,7% a aprile, al top dal 2000
    Istat, rispetto all'anno precedente crescita del 22%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza