Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Agricoltura, al via il cambio generazionale Pubblicato il secondo bando "Terre ai giovani" che prevede circa 800 ettari di terra disponibili per i giovani

di Redazione
09/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stato pubblicato il secondo bando del progetto “Terra ai giovani”, che punta a favorire il ricambio generazionale in agricoltura anche attraverso il riutilizzo di terre di proprietà regionale, incolte e libere. Attraverso il primo bando erano stati assegnati dieci lotti per un totale di 670 ettari fra Alghero, Sassari, Serramanna, Villasor, Vallermosa, Ussana e Donori.

«Terra ai giovani è il segno concreto che la Regione fa di tutto per creare lavoro, in particolare dando nuove opportunità ai giovani, cosa di cui in Sardegna c’è un enorme bisogno», commenta il presidente della Regione, Francesco Pigliaru. «Così cambiamo direzione rispetto all’assurdità di una Regione che per decenni ha avuto nel proprio patrimonio migliaia di ettari lasciati abbandonati e improduttivi – prosegue Pigliaru – sono oltre 2500 gli ettari che complessivamente abbiamo già restituito al sistema produttivo dell’agricoltura regionale».

“Terra ai giovani” è il frutto del lavoro di presidenza della giunta regionale, assessorato regionale dell’Agricoltura e assessorato regionale degli Enti locali. Il soggetto attuatore è Laore. I lotti individuati sono sedici e rientrano nel territorio di tredici Comuni: Alghero, Arborea, Arbus, Gonnosfanadiga, Luras, Maracalagonis, Marrubiu, Palmas Arborea, San Basilio, San Vito, Serramanna, Siliqua e Villasor. I terreni, compresi due ex siti militari a Siliqua e Villasor, saranno concessi in affitto agevolato per quindici anni agli under 40 per attività agro-silvo-pastorali o a esse complementari.

Possono presentare domanda i coltivatori diretti, gli Imprenditori agricoli professionali, le società agricole in forma singola o associata, le cooperative sociali che esercitino attività in campo agricolo o chi intenda costituire una nuova impresa agricola entro 60 giorni dall’aggiudicazione del lotto. I partecipanti dovranno presentare un Piano di valorizzazione aziendale che illustri le attività e gli interventi da realizzare durante il periodo di concessione per riqualificare e ottimizzare l’utilizzo del lotto agricolo assegnato. Le domande dovranno pervenire entro le 12 del 2 marzo.

Tags: AgricolturabandogenerazioniImpreseSardegna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Champions: Liverpool-Real 0-1- LIVE e FOTO
    La finale stellare a Parigi è iniziata con oltre mezz'ora di ritardo per tafferugli tra tifosi e polizia
  • Ucraina: Putin a Macron e Scholz, pronti a ripresa dialogo con Kiev. Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    Kiev: 30mila soldati russi uccisi dall'inizio del conflitto. Mosca: "Senza fondamenta accuse blocco porti ucraini"
  • Cannes 2022: il premio della giuria ex aequo a Le otto montagne e Eo.
    Palma d'oro a Triangle of sadness di Ruben Ostlund. Il premio per la migliore interpretazione femminile è stato vinto da Zar Amir Ebrahimi. Per il migliore attore da Song Kang-Ho
  • Ucraina: la cronaca della giornata in diretta
    Kiev, 30.000 soldati russi uccisi dall'inizio della guerra
  • Trinca, cuore e rispetto per ogni film
    Verdetti a maggioranza. Giuria 'democratica' premia 10 titoli
  • A Roma un murale ricorda Alfredino Rampi
    Inaugurato alla Garbatella. "Una storia impressa nella collettività"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza