Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Voucher Start Up, al via la seconda edizione Sardegna Ricerche lancia la seconda edizione di Voucher Start Up per sostenere i piani di innovazione delle imprese

di Redazione
29/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stata lanciata nelle scorse ore da Sardegna Ricerche la seconda edizione di Voucher Startup, il bando attraverso cui vengono erogati contributi a fondo perduto fino a 90mila euro alle startup, per sostenerne i piani di innovazione e rafforzare la loro competitività. Il quadro di finanziamento è quello dell’Asse prioritario I su Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione, per il quale ci sono 2milioni e mezzo di euro, e dell’Asse prioritario III su Competitività del sistema produttivo, il cui ammontare è di 1milione di euro, nell’ambito del Por Fesr Sardegna.

I voucher sono destinati alle startup, per sostenere e rafforzare la loro competitività incentivando processi di innovazione di prodotto, servizio o processo. Possono presentare domanda le micro e piccole imprese costituite come società di capitali, anche in forma cooperativa, da non più di 36 mesi. Le imprese devono avere sede legale e operativa in Sardegna, non devono aver già ricevuto aiuti per un importo pari o superiore a 100mila euro e devono essere in attività alla data di presentazione della domanda. Le imprese richiedenti dovranno presentare un piano d’avvio caratterizzato da significativi elementi di innovatività e di costo compreso tra 15mila e 100mila euro.

L’intervento è attuato mediante procedura “a sportello”, seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle domande e fino a esaurimento delle risorse. In tutto, sono disponibili 3milioni e mezzo di euro. Il contributo a fondo perduto, concesso in regime “de minimis”, è pari al 90% dei costi ammissibili e può raggiungere l’importo massimo di 90mila euro. La domanda va presentata attraverso il sistema informatico regionale Sipes.

La procedura per la presentazione della domanda sarà attiva dalle 12 del 29 dicembre 2017 alle 12 del 28 dicembre 2018 o fino a esaurimento delle risorse.

Tags: DigitaleImpreseinnovazioneSardegnaStartup
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: Bombardato l'aeroporto di Melitopol, sede delle truppe russe
    Gli ucraini ammettono: 'Lysychansk potrebbe cadere in mani russe'
  • Ucraina: le aziende Usa danno vpn anticensura ai cittadini russi
    con le reti private virtuali si possono visitare i siti web dei media indipendenti, bloccati da Mosca
  • A Lysychansk i civili in trappola, "sono allo stremo"
    Il padre salesiano: "sotto le bombe hanno solo dell'acqua sporca"
  • Tornatore, guerra in Ucraina? Un continuo tormento
    Regista, spero accordo allungamento finestre a 180 giorni
  • Bernstein a Caracalla, Michieletto fa centro con Mass
    Un successo la prima versione italiana per l'Opera di Roma
  • Si chiude a Imola il Cremonini stadi 2022
    all'autodromo insieme ad oltre 70.000 spettatori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza