Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Scuole superiori da 4 anni: sperimentazione, c’è anche l’Itet Capitini di Perugia Il Miur ha selezionato 100 istituti in cui prendere il diploma in quattro anni invece che in cinque. C'è soltanto una scuola umbra

di Alessandro Pignatelli
29/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cento istituti superiori fanno parte dell’elenco di scuole che sperimenteranno il diploma in quattro anni invece che in cinque. È stato il ministero dell’Istruzione a pubblicare i nomi delle scuole secondarie in cui sarà possibile, dal 2018/2019, ottenere il diploma in quattro anni.

In Umbria, solo una scuola rientra tra le cento e si trova a Perugia. Stiamo parlando dell’Itet ‘Capitini’, per l’indirizzo in Amministrazione, finanza e marketing. Per quanto riguarda il resto d’Italia, 44 istituti si trovano al Nord, 23 al Centro, 33 al Sud. I licei sono 74 (43 quelli Scientifici), 26 sono tecnici e professionali, 27 paritari. Le iscrizioni cominceranno il prossimo 16 gennaio.

Si tratta di una scelta – quella di tagliare un anno – che è stata criticata da chi pensa che in questo anche gli organici verranno sfoltiti. Chi invece è favorevole parla di più tempo a disposizione per entrare nel mondo del lavoro.

Le cento scuole sono state scelte grazie a un bando del Miur: “Quelle partecipanti assicureranno, come previsto dall’avviso pubblico di ottobre, il raggiungimento delle competenze e degli obiettivi specifici di apprendimento previsti per il quinto anno di corso, nel rispetto delle indicazioni nazionali e delle linee guida”.

Il bando aveva ricevuto circa 200 richieste di sperimentazione: 87 dal Nord, 45 dal Centro e 65 dal Sud. Le scuole statali che avevano chiesto di rientrare erano state 128 contro 69 paritarie. E ancora: 147 da indirizzi liceali, 50 da indirizzi tecnici. Al centro del nuovo corso ci sarà “qualità dei percorsi e innovazione didattica, con obiettivi nazionali di valutazione che, alla fine del percorso sperimentale, consentiranno di fare scelte basate sui dati e le informazioni approfonditi”.

Tags: Itet CapitiniScuola superioreUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Comunali: in corso lo spoglio. Affluenza in calo
    E' stata la sfida di Verona tra Damiano Tommasi (centrosinistra) e il sindaco uscente Federico Sboarina (sostenuto da Lega e FdI) l'unica a "tenere" in parte il calo delle affluenze
  • Conte convoca il Consiglio M5s per comunicazioni, presente anche Grillo
    Fonti dei cinquestelle: non si è parlato di mandati o deroghe
  • I leader uniti contro Putin, 600 miliardi per le infrastrutture
    La bozza del summit: aiuti finanziari e militari a Kiev finché serve. Draghi: 'Il price cap è un obiettivo economico e geopolitico'
  • Aborto, prosegue la protesta. Ai minimi la fiducia nella Corte Suprema
    Il South Dakota verso il divieto delle pillole abortive
  • Lilla-Paris SG
    LIGUE1
  • Paris SG-Montpellier
    LIGUE1

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza