Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Art Bonus 2017: Perugia, cerimonia per ringraziare i Mecenati A Palazzo dei Priori pergamena e grifo d'argento ai 281 donatori (30 singoli, 251 appartenenti a Pulchra Perusia)

di Alessandro Pignatelli
23/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Palazzo dei Priori ha ospitato la cerimonia per ringraziare i Mecenati che hanno contribuito alla campagna Art Bonus 2017. Un pomeriggio voluto espressamente dal Comune di Perugia, con il vice sindaco Urbano Barelli e la consigliera delegata per Art Bonus, Lorena Pittola, che hanno consegnato una pergamena a un grifo d’argento ai Mecenati 2017.

In tutto, sono stati 281, 30 con donazioni singole, 251 del gruppo Pulchra Perusia. Per 62.875,00 euro di donazioni totali per beni oggetto della campagna. Barelli ha detto: “La nostra città si è segnalata a livello nazionale per essere quella che meglio ha gestito il progetto Art Bonus. Non perché qui siano state raccolte le somme più alte, quanto perché a Perugia si è registrata la maggiore diffusione dell’iniziativa, anche grazie alla presenza del gruppo Pulchra Perusia”.

Perugia ha avuto dunque il maggior numero di persone che hanno collaborato. Lorena Pittola ha aggiunto: “A tutti vorrei rivolgere un grazie a nome dell’intera Amministrazione e della città tutta perché state ridando vita con i vostri contributi a monumenti che, in caso contrario, avrebbero avuto un futuro molto incerto. Invece, grazie a questo impegno diffuso, avremo la possibilità di lasciare ai nostri figli, ai nipoti e ai pronipoti dei pezzi di storia da ammirare”.

Ecco l’elenco dei 30 donatori singoli: Stafficci Alberto, Stafficci Paola, Scuola Mediazione Linguistica Perugia, Monaci Maurizio, Venanzi Luciano, Vignaroli Francesco, Di Pilla Alessandra, Pigliautile Matteo, Palmerini Autoricambi, Di Paterniano Francesca, Corbucci Michele, Guiducci Mauro, Mazzasette Franca, Cecconi Liliana, Lorenzi Aldo, Pittola Lorena, Rizzo Roberto, Morosi Sabrina, Catillo Demetrio, Schiaffella Maria Clelia, Dragoni Cristina, Arosio Marco, Briganti Mario, Brachelente Mauro, Belletti Edoarda, Melelli Laura, Petrilli Roberto, Benedetti Francesca, Burini Fabio, Franco Fabrizio.

Perugia partecipa anche al concorso nazionale Art Bonus, che terminerò il prossimo 6 gennaio. Per il 2017, il Comune ha presentato il restauro delle Statue dei Giardini del Frontone. Per votare, è un sufficiente un clic nel portale www.concorsoartbonus.it (Sezione Progetti per Regione – Umbria), alla voce ‘Statue del Frontone’.

Tags: Art Bonus 2017MecenatiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lagarde: "Sui tassi avremo un approccio graduale ma determinato"
    Dal primo luglio la flessibilità nei reinvestimenti del programma Pepp
  • M5s, Grillo: 'Calmi con Conte, noi perfettamente d'accordo'
    Il garante alla Camera per le riunioni con i deputati
  • G7, Russia sblocchi i porti, sostegno azione Onu sul grano
    Fonti Ue, su price cap gas ora più spazio per lavorare
  • Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
    Ma Mosca nega: "colpito un deposito di armi Usa ed europee, poi le fiamme si sono propagate"
  • Lagarde, avremo approccio graduale ma determinato
    'Non significa che rinvieremo la normalizzazione'
  • Industria: fatturato sale del 2,7% a aprile, al top dal 2000
    Istat, rispetto all'anno precedente crescita del 22%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza