Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tribunale di Terni: possibile soppressione della sezione fallimentare Avvocati e commercialisti lanciano l'allarme: "In futuro il Governo potrebbe decidere di chiudere lo stesso Tribunale"

di Alessandro Pignatelli
14/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Suona l’allarme per il tribunale di Terni. Sono l’Ordine degli avvocati di Terni e l’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili della provincia di Terni a farlo scattare. “Pur apprezzando il nuovo quadro di leggi in materia di crisi di impresa che introduce regole chiare e organiche per favorire la prosecuzione dell’attività aziendale, esprimiamo forti perplessità per la prevista riorganizzazione delle competenze in materia di procedure concorsuali in quanto ne potrebbe risultare fortemente penalizzando il Tribunale di Terni e, di conseguenza, l’intero settore produttivo della provincia”.

Con la legge 155 del 2017 – Delega al governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza, vengono introdotti criteri che l’esecutivo dovrà esaminare per la definizione delle nuove competenze territoriali, come il numero delle imprese iscritte nel Registro, la popolazione residente nel territorio compreso nel circondario del tribunale, il numero di giudici professionali previsti nella pianta organica e le procedure concorsuali sopravvenute e definite nell’ultimo quinquennio.

I due Ordini dicono: “Dalle notizie in nostro possesso, la Commissione nominata dal governo per la predisposizione dei decreti di attuazione pare voler introdurre limitazioni molto stringenti con il solo obiettivo di concentrare le procedure fallimentari nei tribunali maggiori. Il rischio, pertanto, è quello di perdere anche la sezione fallimentare del Tribunale di Terni, come già avvenuto a seguito dell’istituzione della sezione specializzata in materia di impresa, che verrebbe dirottata e concentrata a Perugia”.

Il tribunale ternano rischia dunque un forte ridimensionamento: “Se così fosse, il declassamento del nostro tribunale provocherebbe gravi disagi logistici e più spese, priverebbe il territorio di un’importante competenza giudiziaria che, invece, proprio per la sua rilevanza strategica, deve essere il più possibile vicina alle imprese, specialmente in una fase così delicata per il rilancio dell’economia. E avrebbe comunque gravi ripercussioni sul territorio in termini sociali ed economici”.

Non solo: “L’eventuale perdita della sezione fallimentare potrebbe rappresentare anche il chiaro segnale della volontà del governo di una futura soppressione dello stesso Tribunale di Terni. Dobbiamo perciò assolutamente scongiurare tale pericolo con l’impegno di tutte le forze politiche e sociali del territorio, che devono convergere in una forte e decisa azione nei confronti dell’esecutivo che dovrà emanare i decreti attuativi”.

Tags: Ordine degli avvocati di TerniOrdine dei dottori commercialisti ed esperti contabili della provincia di TerniTribunale di TerniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • De Laurentiis indagato a Roma per falso in bilancio
    Atto dovuto dopo invio carte Napoli su vicenda acquisto Osimhen
  • Meteo folle, torna l'estate, ma attenzione ai nubifragi al Sud
    I valori massimi saliranno sopra la media del periodo di quasi 8-10°C
  • Amazon alza la retribuzione minima +21% .'Apprezziamo il lavoro'
    Per i dipendenti della rete logistica in Italia. A partire da ottobre 1.764 euro
  • Nadef, stime del Pil 2023 allo 0,8%, riviste al ribasso rispetto al Def
    Il tendenziale 2024 all'1%. Verso proroga dei mutui under36 e cripto-valute in nuovo decreto
  • Pyongyang all'Onu: 'Corea sull'orlo della guerra nucleare'
    'Colpa delle azioni sconsiderate degli Usa'
  • Granchio blu, altri 10 milioni a sostegno delle imprese
    Coldiretti, positivo l'ulteriore stanziamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video