Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ricostruzione post terremoto: il convegno di Spoleto, le conclusioni Organizzato dal Collegio dei geometri di Perugia e Terni e dalla Rete delle professioni tecniche dell'Umbria

di Alessandro Pignatelli
13/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Spoleto ha ricordato con un minuto di silenzio il sindaco Fabrizio Cardarelli prima di dare inizio al convegno organizzato dal Collegio dei geometri di Perugia e Terni e dalla Rete delle professioni tecniche dell’Umbria per informare la cittadinanza sull’utilizzo dei soldi per la ricostruzione post terremoto.

Enzo Tonzani, presidente del Collegio dei geometri di Perugia, dice: “C’è come la sensazione che non tutti abbiano capito esattamente il meccanismo della ricostruzione. I soldi ci sono e ci sono veramente, ma devono capirlo i cittadini. Noi professionisti siamo in prima linea, cerchiamo di offrire il nostro contributo di idee e proposte e la nostra collaborazione agli uffici pubblici”.

Presenti a Spoleto pure i rappresentanti locali di Ance, Cna, Confartigianato, Asppi, Bcc Umbria e Bcc di Spello e Bettona. Alfiero Moretti, vice presidente dell’Osservatorio nazionale della ricostruzione, ha aggiunto: “A oggi, sono stati presentati 230 progetti e, di questi, 45 sono già stati autorizzati. Altrettanti sono in via di realizzazione. Dobbiamo certificare come vengono spesi i soldi dei cittadini italiani destinati ai terremotati e questo, a volte, porta via del tempo, ma è fondamentale farlo”. Che poi ha detto: “E’ necessaria più informazione tra i cittadini, anche perché per la prima volta lo Stato ha finanziato tutto subito”.

Le banche svolgono un ruolo importante nelle opere da ricostruire, anche grazie alla convenzione Cdp – Abi, ‘Plafond sisma Centro Italia’, sottoscritta da entrambi gli istituti di credito cooperativo della regione. “Cassa Depositi e Prestiti ha messo a disposizione un plafond per rilasciare a privati e imprese finanziamenti finalizzati alla ricostruzione. Di fatto, i soldi li mette Cdp e noi svolgiamo un’azione di organizzazione dei finanziamenti nei confronti delle popolazioni colpite dal sisma, fornendo un servizio sociale. Mettiamo però anche a disposizione nostri soldi” ha precisato Marcello Morlandi, direttore generale di Bcc Umbria.

Maurizio Del Savio, direttore generale di Bcc di Spello e Bettona: “Oltre a essere stati i primi in Italia a firmare la convenzione con Cdp, nell’immediato ci siamo mossi autonomamente mettendo a disposizione, con fondi nostri, un plafond di 5 milioni di euro, la gran parte a tasso zero”. E ancora: “Abbiamo inoltre aperto una sede a Norcia che ha avuto 250 adesioni”. Infine, la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini: “Si entra nella parte viva della ricostruzione. La presentazione di tutte le pratiche per i danni lievi, le cosiddette B, l’avvio della ricostruzione pesante e l’approvazione di piani importanti per opere pubbliche per oltre 140 milioni di euro ci impongono un’organizzazione e una collaborazione stretta con i professionisti. L’incontro di oggi è servito anche a stringere un patto di collaborazione”.

Tags: Ricostruzione post terremotoSpoletoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Addio a Larry King, ha intervistato da Obama a Madonna
    Vittima a 87 anni del Covid, nel suo salotto presidenti e star
  • Governo, Pd chiede un segnale. Berlusconi 'vede' elezioni
    Ipotesi rinvio giovedì relazione Bonafede in Senato. Impegni istituzionali, sarà la capigruppo martedì a fissare il calendario
  • Covid: Wuhan un anno dopo, folla nelle strade e nei parchi
    Città tornata a normalità mentre il mondo combatte la pandemia
  • Principe Harry, disinformazione social minaccia a democrazia
    'Io e Meghan vittime di molestie online'
  • Pallanuoto:Setterosa niente Tokyo,perde 13-10 con Ungheria
    Azzurre sconfitte nel preolimpico. In Giappone anche l'Olanda
  • Covid, braccio di ferro Fontana-Speranza. Governatore: 'Chiederemo i danni'. Ministro: 'Trasmesso dati errati poi rettificati'
    Lombardia e Sardegna in arancione. Restano gialle 4 regioni più Trento. Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza