Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ovicaprino in crisi, al via i rimborsi per le imprese A causa della crisi del mercato del latte e delle criticità provocate dalla siccità sono stati stanziati 10 milioni di euro per rimborsare il settore ovicaprino

di Redazione
08/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Argea Sardegna ha liquidato più di 2mila e 500 richieste ricevute per i contributi previsti dalla legge 20/17, che assicura un sostegno di 13euro per ogni capo ovicaprino in risposta alla crisi del mercato del latte e alle criticità provocate dalla siccità. In tutto, Argea ha già stanziato 10milioni di euro.

Per presentare le domande c’è ancora tempo sino al 18 dicembre. Sinora ne sono arrivate 10mila su un totale di 12mila potenziali aziende beneficiarie. Solo negli ultimi quindici giorni le domande ricevute dall’agenzia regionale per la gestione e l’erogazione degli aiuti in agricoltura sono state 3mila. Le pratiche avviate a istruttoria al 1° dicembre sono 8mila e 791, 4mila sono quelle già istruite e 2mila e 579 quelle già pagate. Le domande estratte a campione per i controlli previsti dal bando sono 452.

L’istruttoria ha subito spesso rallentamenti per via del fatto che molte aziende richiedenti hanno variato i loro dati dopo aver presentato domanda: le integrazioni documentali hanno annullato l’immediatezza del pagamento informatizzato, che permettevano celerità nella liquidazione dei fondi attraverso gli Iban recuperati nel fascicolo aziendale. Altre 700 pratiche procedono con lentezza e non possono ancora essere liquidate per via della loro carenza di informazioni, mentre 1900 sono sospese in attesa di verifiche da parte dell’Inps sulla regolarità contributiva, così come previsto dalla normativa nazionale vigente.

Per velocizzare i tempi di erogazione delle risorse, l’assessorato ha costituito una unità di lavoro che coinvolge le tre agenzie agricole regionali: Argea si è impegnata a intensificare ulteriormente la propria attività istruttoria, per consentire al maggior numero di aziende di percepire presto gli aiuti.

Tags: bandoImpreseovicaprinorimborsiSardegna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi, il governo è qui per servire l'Italia non per stare fermo
  • Pm Milano, condannare Berlusconi e Karima e altri 26
    Sei anni per il Cavaliere e 5 per l'ex Ruby Rubacuori
  • E' morto l'ex premier Ciriaco De Mita
    Storico segretario della Democrazia cristiana si è spento a Nusco, aveva 94 anni
  • La Roma vince la Conference, battuto il Feyenoord 1-0
    Zaniolo firma l'1-0, un'italiana vince in Europa dopo 12 anni
  • Willy: Bianchi in aula, non l'ho toccato neanche con un dito
    "Io non sarei stato in grado, nemmeno se lo avessi voluto, di fare quello di cui mi si accusa"
  • Concessioni balneari, raggiunta l'intesa di maggioranza
    Il testo finale rimanda ai decreti attuativi la definizione degli indennizzi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza