Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

PSR Calabria, 3 milioni e 200 mila euro a sostegno della cooperazione Il PSR Calabria sostiene la cooperazione e lo sviluppo di nuovi prodotti e processi nel settore agroalimentare e forestale con due bandi da 3.200.000 Euro

di Redazione
06/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono stati pubblicati due nuovi bandi del PSR Calabria 2014/2020, relativi alla Misura 16 “Cooperazione”. Si tratta del bando dell’Intervento 16.1.1 “Supporto alla costituzione e gestione dei Gruppi Operativi PEI – Fase 1 SETTING-UP/AVVIO” e di quello relativo all’intervento 16.2.1 “Sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agroalimentare e forestale”.

I bandi sono finalizzati alla cooperazione ed al sostegno all’innovazione ed alla ricerca nel settore agricolo, forestale ed agroalimentare. “Il primo bando – spiega il Consigliere delegato all’Agricoltura Mauro D’Acri – è volto rivolto a sostenere forme di cooperazione tra gli attori dell’innovazione, quindi agricoltori, ricercatori, consulenti, imprese, gruppi ambientalisti, gruppi di interesse dei consumatori o altre organizzazioni non governative per promuovere l’innovazione nel settore agricolo”. La dotazione finanziaria per la costituzione dei Gruppi Operativi PEI, Partenariato Europeo per l’Innovazione, sul territorio regionale, è di 200.000 Euro. I destinatari del bando sono imprese del settore agricolo, agroindustriale, forestale, in forma singola o associata; imprese che operano in altri comparti economici, in base alle esigenze specifiche del progetto innovativo; ad organizzazione di produttori; organismi interprofessionali, consorzi, società consortili e cooperative; organismi di ricerca e/o sperimentazione, incluse le Università.

I progetti dei GO risponderanno a tematiche di interesse individuate a livello regionale e che tengano conto del Piano Strategico per l’innovazione e la ricerca nel settore agricolo, alimentare e forestale (2014/2020) del MIPAAF. “Gli interventi – specifica D’Acri – dovranno mirare all’incremento della produttività agricola e alla valorizzazione delle risorse, alle innovazioni tecnologiche di prodotto e processo e gestionale delle filiere, alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio forestale e paesaggistico calabrese, alla tutela genetica della biodiversità calabrese e servizi eco sistemici per la valorizzazione di acqua e suolo”.

Il bando della misura 16.2.1, invece, è rivolto ad imprese del settore agricolo, agroindustriale, forestale, in forma singola o associata; organizzazione di produttori; organismi interprofessionali; organismi di ricerca e/o sperimentazione, incluse le Università; soggetti pubblici e/o privati proprietari e gestori di boschi e loro associazioni.

“La dotazione finanziaria del bando 16.1.2. – ha aggiunto il Consigliere delegato – è di 3 Milioni di Euro e l’operazione è finalizzata al sostegno di progetti di cooperazione, proposti da aggregazioni di soggetti, che puntino allo sviluppo della competitività e della sostenibilità delle imprese agroalimentari e forestali, che elaborino ed attuino progetti finalizzati all’applicazione ed all’adozione di nuove tecnologie e risultati di ricerca elaborati in atenei/enti o organismi di ricerca”.

I progetti dovranno essere indirizzati quindi allo sviluppo di nuovi prodotti e pratiche agricole e forestali, in grado di migliorare l’utilizzo dei fattori produttivi e la gestione sostenibile delle aziende, di determinare un maggior grado di salubrità e qualità dei prodotti ed il posizionamento sul mercato.Questo bando tiene conto dei risultati della manifestazione di interesse precedentemente pubblicata, relativa alla presentazione di idee e proposte di innovazione, propedeutiche alla pubblicazione dei bandi e dei relativi esiti, presentati nell’incontro pubblico del 5 maggio 2017. Le domande dovranno pervenire all’Organismo Pagatore ARCEA attraverso il portale SIAN.

La scadenza dei bandi è fissata per il 15 gennaio 2018 per la Misura 16.1.1. e per il 20 febbraio 2018 per la 16.1.2. f.d.

Tags: CalabriacooperazioneFinanziamentiImpresesettore agroalimentaresettore forestale
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Uccisa a Castelfiorentino, l'ex marito si è tolto la vita
    E' stato trovato nel comune di San Casciano, si è sparato
  • Incendio nella stiva del traghetto con migranti a bordo
    Da Lampedusa era diretto a Porto Empedocle con 83 profughi
  • Mondiali Rugby: Italia-Nuova Zelanda 17-96
    Supremazia degli All Blacks. Prossimo impegno con la Francia
  • L'ira dei vip, a Roma zero taxi. Per i sindacati è 'effetto Ryder'
    'Torneo golf li monopolizza'.Urso,'più facile aumentare licenze'
  • Meloni, sui migranti soluzioni strutturali. Macron all'ANSA: 'Trovato un approccio comune'
    Trilaterale Italia, Francia e Commissione Ue a margine del vertice Med9 di Malta
  • A Paestum il "B day" tra festa e commemorazione
    I figli: 'Il padre migliore'. Fascina: 'Uniti per sempre'. Targa al Belvedere

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video