Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cagliari, al via la mostra “Pane e dolci che raccontano” Fino al 10 dicembre la prima mostra d'arte dedicata al pane e ai dolci della Sardegna, un occasione per ammirare la bravura degli artigiani sardi

di Redazione
02/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

C’è tempo sino a domenica prossima, 10 dicembre, per visitare “Pane e dolci che raccontano”, l’originale e prima mostra d’arte ispirata al pane e ai dolci di Sardegna nei locali ex Isola di via Santa Croce 39.

Inaugurata stamattina, “è l’occasione per ammirare la maestria degli artigiani, non solo come elemento salutare del quale l’Isola è ricca, ma anche come oggetto d’ispirazione artistica”, ha sottolineato l’assessora Marzia Cilloccu durante il simbolico taglio del nastro. Ma anche “un’occasione per ripensare alle tradizioni di Sardegna in chiave contemporanea, per promuovere lo straordinario patrimonio etnografico dell’Isola, lo stesso che fa si che una cosa, come il pane e i dolci, diventi l’essenza di tutto un popolo”.

Patrocinata dal Comune, la mostra è un’iniziativa curata dall’associazione Progetto Città, che “ha messo insieme gli artisti di diverse zone della Sardegna”, ha spiegato Ivo Aramu, “per creare un per la prima volta nel territorio, un momento di confronto, partecipazione, condivisione e conoscenza davvero importante”. Tra loro Anna Maria Sarritzu (Quartu Sant’Elena), Giulia Sedda (Orotelli), Gianfranca Dettori (Sennori) Anna Rota Fadda (Settimo San Pietro). Luigi Degortes e Cristina Piras (Bortigali), hanno invece contribuito all’iniziativa attraverso la costruzione degli attrezzi per la lavorazione artigianale della pasta e dei dolci, l’artista Franco Nonnis, la cestinaia Maria Bonaria Fadda. Fondamentale la complicità del Gruppo folkloristico di Cagliari Quartiere Villanova.

“Un aspetto importante della mostra è la solidarietà”, ha rimarcato l’Esponente della Giunta Zedda. In cambio di un piccolo ricordo natalizio realizzato da una delle artiste, chiunque potrà contribuire alla raccolta di fondi per la Casa di Accoglienza Astafos per mettree a disposizione dei bambini con problemi oncologici una dimora. L’ingresso è quindi libero e gratuito, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, sino a domenica 10 dicembre.

Tags: ArteArtigianatoCibopatrimonio culturaleSardegna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ideavano un attentato in Italia, fermati due presunti jihadisti
    Blitz di Ros e Gis a Trento. Il gip convalida i domiciliari solo per uno
  • La Corte suprema Usa abolisce la sentenza sul diritto all'aborto. Texas e Missouri primi stati a vietarlo
    New York: "Qui siete le benvenute". Biden: "Tragico errore per un'ideologia, a rischio la salute e la vite delle donne"
  • Moody's conferma il rating 'Aaa' per gli Stati Uniti con outlook stabile
    "È improbabile che la forza dell'economia americana si riduca in modo materiale nel futuro prevedibile"
  • Il giudice capo della Corte suprema: "I 5 conservatori della Corte hanno esagerato"
    Per il magistrato è stato dato "un grave scossone al sistema legale"
  • Le aziende Apple, Meta e Patagonia pagheranno le spese per l'aborto
    Si allunga la lista delle aziende che garantiscono diritti
  • Da Taylor Swift a Danny De Vito, l'indignazione delle star contro la sentenza della Corte suprema sull'aborto
    La cantante pop cità Michelle Obama: "Decenni di battaglie per i diritti delle donne spazzati via"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza