Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Satellite Dampe: i raggi cosmici e la materia oscura, Perugia c’è Pubblicati i primi risultati dell'esperimento su 'Nature': tracciatore al silicio del satellite costruito proprio in Umbria

di Alessandro Pignatelli
01/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

‘Nature’, prestigiosa rivista scientifica mondiale, ha pubblicato i primi risultati dell’esperimento Dampe (Dark Matter Particle Explorer), in orbita su satellite dal dicembre di due anni fa, del 2015. Un esperimento che misura il flusso di elettroni e positroni cosmici di altissima energia (da 55 GeV a 4,6 TeV). Per la prima volta, misurando direttamente queste particelle nello spazio, si riesce a mettere in evidenza e valutare una brusca variazione, quella che viene definita ‘break’, nell’andamento del loro flusso in funzione dell’energia.

Per energie al di sopra di 0,9 TeV, il flusso di elettroni e positroni cambia il suo andamento, piegandosi, decrescendo più velocemente man mano che aumenta l’energia. Finora si era arrivati soltanto a una misurazione con esperimenti a terra, osservazioni dunque indirette. Il che portava a un’incertezza maggiore e a risultati in parte ancora preliminari.

Dampe è il primo satellite astrofisico cinese, nato da una collaborazione internazionale che vede al lavoro 100 tra tecnici, scienziati e studenti provenienti da istituzioni cinesi, svizzere e anche italiane, guidate dal Purple Mountain Observatory (Pmo) dell’Accademia cinese di scienze (Cas). Per l’Italia, ci sono una ventina di scienziati di Perugia, Bari e Lecce, più precisamente dell’Istituto di Fisica Nucleare e delle Università di Perugia, Bari e del Salento.

Giovanni Ambrosi, dell’Infn di Perugia, portavoce dell’esperimento, dice: “Il lavoro presentato oggi è un passaggio fondamentale per la collaborazione internazionale, e dimostra come mettere in orbita strumenti altamente sofisticati permetta di individuare nuovi fenomeni. Questo risultato è solo l’inizio del ricco programma scientifico che ci aspetta nei prossimi anni per capire il comportamento dell’universo alle alte e altissime energie, contribuendo a svelare la natura ultima della materia oscura, di cui sappiamo ancora molto poco”.

L’importanza di ciò che sta misurando Dampe è legata alla ricerca delle sorgenti di elettroni e positroni a energie del TeV; se siano di natura astrofisica, i pulsar per esempio, o se la loro presenza sia dovuta in parte alla materia oscura, cosa possibile per le caratteristiche di positroni osservati fino a quelle energie dall’esperimento Ams-02.

Bruna Bertucci, responsabile scientifica del progetto per l’Università di Perugia, aggiunge: “Questa nuova osservazione di Dampe può essere legata a un cambiamento delle caratteristiche delle sorgenti di elettroni e positroni a energie nel TeV. È proprio la ricerca di anomalie nel comportamento dei raggi cosmici più rari che ci spinge da più di 20 anni a progettare e coordinare esperimenti sempre più sofisticati in collaborazione con i principali istituti di ricerca e agenzie spaziali nazionali e internazionali”.

Il gruppo di scienziati italiano, in questi due anni, ha lavorato prevalentemente allo sviluppo di algoritmi per il riconoscimento delle diverse particelle (elettroni, fotoni, protoni, ioni). L’Istituto di Fisica Nazionale e l’Università di Perugia lavorano a queste ricerche dalla fine degli anni ’90, con gli esperimenti spaziali Fermi e Ams. È stata di Giovanni Ambrosi l’idea di costruire nei laboratori perugini il tracciatore al silicio, tecnologia avanzatissima per esperimenti nello spazio. La professoressa Bertucci, del Dipartimento di Fisica e Geologia, ha curato la qualifica spaziale dello strumento nelle strutture del laboratorio Serms, presso il Polo scientifico e didattico di Terni.

È dello scorso luglio la decisione della Nasa di qualificare nei laboratori Serms e Cem un nuovo sistema per l’upgrade controllo termico di Ams-02, da installare nel 2019 a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Perugia (e Terni) sempre di più polo internazionale per le ricerche nello spazio.

Tags: Materia oscuraPerugiaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Conti in rosso per 15 Regioni e 7 bocciate sui Lea
    Tutte al Sud le aree sotto la sufficienza nelle cure essenziali
  • Lampedusa a 10 anni dalla strage, gli sbarchi continuano
    Piantedosi: si evitino partenze e morti. Arrivi anche in Sardegna
  • Terremoto a Napoli: epicentro ai Campi Flegrei. Musumeci: "Monitoriamo, il rischio zero non c'è"
    Il sindaco di Pozzuoli: 'Servono le prove di evacuazione'
  • Per Fedez leggero miglioramento, il monitoraggio è costante
    I livelli di emoglobina sono in recupero
  • La vittima dello stupro di Palermo accusa il branco: 'Nessun rapporto consensuale'
    La diciannovenne violentata il 7 luglio scorso da sette ragazzi. davanti al gip ripete le accuse
  • Tom Hanks clonato con l'intelligenza artificiale
    Attore lancia allarme mentre riparte il negoziato Sag con major

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video